• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
692 risultati
Tutti i risultati [27132]
Musica [692]
Biografie [10460]
Storia [6893]
Arti visive [2825]
Religioni [2309]
Letteratura [1411]
Archeologia [1369]
Geografia [845]
Diritto [1109]
Europa [558]

DE BARBERI D'AMICO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BARBERI D'AMICO, Carmelo Teresa Maria Gialdroni Nacque a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna Chilardi. Studiò dapprima privatamente contrabbasso (con il padre, docente presso il conservatorio [...] militare, polka-marcia, Op. 26; italia - Omaggio al Re, sinfonia; La barchetta e l'amata, barcarola; Bianche e album. La maggior parte delle composizioni sono conservate presso le bibl. dei conservatori di Palermo, Napoli e Roma. Il D. morì a Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Guido Antonio Rostagno – Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847. Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] forme più ambiziose meritano menzione il Concerto per violino in Re minore op. 36 (Milano, 1876), i due per violoncello ), II, New York 1969, pp. 363 s.; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 229; W.W. Cobbett, Cobbet’s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Camillo Silvana Simonetti Nato a Roma verso il 1770, fu allievo di D. Cimarosa; il 22 ag. 1792 fu aggregato all'Accademia di S. Cecilia in qualità di maestro di cappella. Nella stagione di [...] libretto di L. Buonavoglia), che fu rappresentata in onore del re delle due Sicilie Ferdinando I e della sua moglie morganatica dell'A. da celebrarsi alla cappella di S. Cecilia nella chiesa dei SS. Biagio e Carlo a' Catinari in Roma. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASI, Felice Rossella Pelagalli Nato a Piacenza il 16 marzo 1806 fu avviato agli studi musicali dallo zio materno Benedetto Gregori. Giovanissimo, esercitò l'attività di organista presso il santuario [...] parte religiose, si ricordano: Requiem in onore di re Carlo Alberto; varie Lamentazioni del profeta Geremia sulla di musica di Milano, Milano 1908, p. 103; C. Negri, Biografia dei musicisti vercellesi, Vercelli 1909, pp. 122-127; F.J. Fétis, Biogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina Renzo Bragantini Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] si trasferirono nella chiesa di S. Stefano, detta anche chiesa dei Cavalieri. La carica di organista presso questa chiesa testimonia già fine, e la stessa opera figurava anche nel Catalogo del re Giovanni IV del Portogallo, come scrive il Fedeli. Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCETTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCETTI (Lanzetti), Salvatore Luca Mancini Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto. Dopo un breve soggiorno [...] la cappella Reale, per volontà dello stesso re Vittorio Amedeo II. Nello stesso anno entrò a Geschichte und Gegenwart, VIII, coll. 203 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 263; The New Grove Dict. of music and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARELLI, Antonio Renzo Bragantini Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] sola con violini e organo; Dies santificatus, in re, a quattro voci; Decora Lux,inno dei ss. Pietro e Paolo, in si bemolle, a il Botteghino o Caffé del Teatro". Bibl.: A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, I, Modena 1873, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLASPICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASPICA (Bellaspina), Francesco Paolo Veronese Della vita avventurosa del B. è difficile stabilire elementi precisi, se si eccettua la tuttora parziale documentazione della sua presenza come contralto [...] S. Marco). Si spiegherebbe così l'apparizione del B. sulle scene dei teatri veneziani nel 1767, nel 1768, nel 1771, la sua presenza avrebbe preferito tentare di far fortuna in questo setto:re, abbandonando il più impegnativo e sempre meno remunerativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVIA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVIA, Ferruccio Franco C. Ricci Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] due Quartetti per archi, di cui uno, in re maggiore, fu suonato dall'Adolf Brodsky Quartet a & Letters, XXXI (1950), 2, pp. 115 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 215; G. Grove's Dict.of Music and Musicians, I, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Gaetano Fabio Antonini Nacque ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò ed Erminia Alderotti. Appartenente ad una famiglia benestante, studiò a Firenze pianoforte, composizione [...] amici, in cui seppe dosare con maestria le sonorità dei vari strumenti, ottenendo effetti di particolare suggestione del tutto la morte di Vittorio Emanuele II: Alla memoria del gran re. Dedicatosi anche all'insegnamento, ebbe tra i suoi allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 70
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali