CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] ). Il professore dovette ritirarsi per sei mesi nel romitorio dei camaldolesi sui colli di Torino.
La vertenza si concluse 28 gennaio del 1758). Poco dopo il C. otteneva dal re la sospirata pensione di ottocento lire per il servizio prestato per ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] titolo di S. Cecilia che l'11 ag. 1506 cambiò in quello dei Ss. Nereo e Achilleo.
Anche nel caso del B. come in quello rivendicazione di un concilio riformatore veniva così raccolta dal re di Francia e sostenuta dal poderoso esercito da lui inviato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] il Marchesato del Monferrato, stretto tra le mire espansionistiche dei duchi di Milano e le forti ingerenze di Amedeo VIII . L'anno seguente G. fu inviato come legato pontificio presso il re di Francia Carlo VIII con l'incarico, andato a buon fine, di ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] Otranto e Giorgio di Gallipoli.
D'altra parte già il re normanno Ruggero II, nella sua piccola 'lotta delle investiture continuò la concessione o il rinnovo di privilegi a favore dei grandi archimandritati greci del Regno, come avvenne nel 1200, nel ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] qui il 3 aprile prese la strada per Diyarbakïr, attraverso il paese dei Curdi; poi, scendendo il Tigri in zattera, il 14 marzo fu susseguente persecuzione dei missionari cattolici; i progetti di unione con la Chiesa di Roma, mediati dal re di Polonia ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] nella Cámara de las reliquias.Perduti sono anche i sepolcri gotici del re Enrico IV e di sua madre, che, dopo la morte del libros miniados, con un'importante collezione di codici, alcuni dei quali risalenti al sec. 15°, è allestito nella sala ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] 1408 Parigi, dove trattò fino al 5 novembre con il re e l'università. Passando per Boulogne-sur-Mer e Calais , Elreino de Navarra..., San Sebastián 1942, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 130, 132, 146; O. Přerovský, ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] diritti del potere civile, insiste sul concetto di re come pastore del popolo e protettore della Chiesa. Ai 1972), n. 2, pp. 137-140;Id., Un amico di G. B. Vico nella storia dei cappuccini di Napoli: B. M. Giacco, Napoli 1972, pp. 45-50;R. Russo, F. ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] in quel monastero verso la metà del sec. XI. Nel 1133 re Ruggero II sottopose il monastero di E., che nel tardo Medio 1980, pp. 181-206, 473-478; G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] la spedizione: vincere, cioè, l'opposizione del re di Portogallo, che temeva dalla visita apostolica una oltre a quelli di Pechino, Nanchino e Macao, e l'abolizione dei vicariati apostolici, ai primi di luglio fu decisa dal papa la spedizione ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...