• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6925 risultati
Tutti i risultati [27132]
Storia [6893]
Biografie [10460]
Arti visive [2825]
Religioni [2309]
Letteratura [1411]
Archeologia [1369]
Geografia [845]
Diritto [1109]
Musica [692]
Europa [558]

Segòvace

Enciclopedia on line

Re dei Britanni (1º sec. a. C.), uno dei quattro dinasti dei Canzî che attaccarono invano nel 54 a. C. gli accampamenti di Cesare in Britannia per portare aiuto a Cassivellauno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSIVELLAUNO

Utukhēgal

Enciclopedia on line

Re sumerico di Uruk (circa 2050 a. C.). Scacciò l'ultimo re dei Gutei Tirigān e trasferì di nuovo la sede del potere politico di Babilonia nel sud del paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – SUMERICO – TIRIGĀN – GUTEI – URUK

Ixtlilxóchitl I

Enciclopedia on line

Re messicano (m. 1418 circa), sovrano dei Chichimecas, salì al trono (1406 o 1409) e combatté contro Tezozómoc, re dei Tapanecas. Sconfitto e ucciso, gli successe il figlio Netzahualcóyotl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEZOZÓMOC

Taripa

Enciclopedia on line

Re dei Molossi dal 430 al 390-85 a. C., educato ad Atene e insignito poi della cittadinanza ateniese; contribuì allo sviluppo civile e all'ellenizzazione del suo popolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENIZZAZIONE – ATENE – LAT

Òsroe

Enciclopedia on line

Re dei Parti (circa 106 - 129 d. C.), in un periodo critico per lo stato partico, sia per la minaccia romana, sia per i conflitti interni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Centwine

Enciclopedia on line

Re dei Sassoni occidentali (m. 685); salito al trono nel 676, combatté i Gallesi, occupando una parte della regione. Diede rifugio e protezione al missionario Wilfrith. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONI

Valtari

Enciclopedia on line

Re dei Longobardi (sec. 6º); figlio ed erede del re Vacone, regnò sul suo popolo (540-546) sotto la tutela del nobile Audoino, che gli succedette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – VACONE

Bèrico

Enciclopedia on line

Re dei Britanni che, scacciato dai suoi sudditi, chiese aiuto all'imperatore Claudio, offrendogli così l'occasione d'intervenire in Britannia (43 d. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITANNIA

Audoino, Re dei Londogardi

Enciclopedia on line

Re dei Londogardi, resse nella Pannonia concessagli da Giustiniano le tribù longobarde del 544 al 565, lottando contro i Gepidi. Padre di Alboino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO – LONGOBARDE – PANNONIA – ALBOINO – GEPIDI

Cinobellino

Enciclopedia on line

Re dei Trinovanti in Britannia: v. Cymbeline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRINOVANTI – CYMBELINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 693
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali