• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [11325]
Storia delle religioni [232]
Biografie [8175]
Storia [3728]
Religioni [1557]
Arti visive [975]
Letteratura [835]
Musica [514]
Diritto [493]
Diritto civile [319]
Economia [184]

BACHOD, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco Fausto Fonzi Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] verità") di accompagnare le truppe e rinnovare l'opera di conversione dei valdesi. Ancora prima che giungesse a Roma la notizia della conclusione città effettuato dal duca con l'appoggio del re Cattolico. Facilitò pertanto un accordo, e la concreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, papa, santo Andrea Bedina Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] l'equilibrio che caratterizzò i rapporti del re con papa Simmaco e con il suo , Il culto cristiano in Occidente. Note storiche, Roma 1984, p. 106; H. Wolfram, Storia dei Goti, Roma 1985, p. 569; H. Chadwick, Boezio, Bologna 1986, pp. 44, 48-51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FARNESE, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ferrante (Ferdinando) Stefano Andretta Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] diplomatico che vedeva come possibili successori i Savoia, il re di Spagna, il duca di Braganza e dom Antonio 94-98, 111, 250 s.; S. Andretta, Da Parma a Roma: la fortuna dei Farnese di Latera tra armi, Curia e devozione tra XVI e XVII sec., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FEDUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena) Pierre Jugie Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] (regno che sosteneva Urbano VI) per conto del re di Portogallo. Le esitazioni portoghesi tra le due obbedienze 58, 63, 210 s., 221, 265, 284; R. Canestrari, La serie dei vescovi di Pesaro, in Pesaro sacra. Memorie storiche, Pesaro 1953, p. XVII n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DIEDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Vincenzo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò. Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] in cui gli morì il padre - fu eletto ambasciatore al re di Polonia, Sigismondo Augusto; la missione si inquadrava nell'ambito sottrarre al nunzio, con breve del 20 dic. 1557, l'esame dei piovani per conferirlo al patriarca. Il quale non fu solo uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO FRANCESCO CONTARINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – QUARANTIA CRIMINALE – SIGISMONDO AUGUSTO

LEONARDO da Guarcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso) Sergio Ferdinandi Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] seguito risieduto in più occasioni. Agli inizi del 1304 il re di Francia Filippo IV il Bello - non pago dell'esito biblioteca e la presenza di intellettuali nel sua cerchia ne fanno uno dei personaggi più in vista del suo tempo. Ma soprattutto, L. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

EUGENIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO I, papa, santo Jean-Marie Sansterre Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] romana dall'arcidiacono Bonifacio. Inoltre, su richiesta del re franco Clodoveo II, il papa pose il monastero di , pp. 12-23 e passim; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secoloVII, Milano 1971, [Regesto], pp. 388-391, 451-456; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FATINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATINELLI, Pietro Cecilia Asso Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] il Bazzicalupo fu prima il confidente e poi il complice dei progetti che tendevano a concretizzare i desideri di grandezza del Fatinelli di Virginio Orsini, passato dalle file imperiali a quelle del re di Francia in quel periodo. A Lucca il F. subì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus) Werner Maleczek Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] insieme con lui nel luglio dello stesso anno. Risulta tra i testimoni dei diplomi imperiali del 21 gennaio, 28 luglio, 9 agosto e 9 sett Federico, la posizione giuridica di Enrico VI in quanto re di Sicilia e, infine, i possedimenti svevi nell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GAGLIOFFI, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano Paolo Cherubini Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] giunto con le sue truppe tra Montesilvano e il fiume Pescara e che a lui si erano unite le soldatesche dei Camponeschi, il G. inviò al re ambasciatori, offrendo la resa della città. Il G. abbandonò la città solo il 10 ott. 1486, quando già vi stavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – FERDINANDO I D'ARAGONA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALESSANDRO DE RITIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIOFFI, Vespasiano (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali