L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] . È, invece, comunemente accettato l'assunto che i maggiori templi siano da considerare templi-mausoleo per contenere le ceneri deire: Angkor Vat, ad esempio, deve essere stato utilizzato per contenere le ceneri di Suryavarman II (1113 - ca. 1150 ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] il 369 per la fondazione di Messene: consisteva in una esedra pavimentata, semicircolare (diam. m 13,72) che conteneva 20 statue deire e delle regine di Argo, opera di Antiphanes di Argo, la cui firma si legge sulla base. Altre nicchie esistenti non ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero deire parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] , che abbiamo indicato, abbiano la loro fonte nell'arte popolare di una grande città, piuttosto che alla corte del Redeire. Ma queste, allo stato attuale delle nostre conoscenze, non sono che delle ipotesi, che nuove scoperte possono confermare o ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] la diffusione nel mondo greco di nuovi culti, determinò il sorgere di nuovi a., ed egualmente vi concorsero il culto deire, dei principi divinizzati e quello funerario, che nell'età ellenistica trova la massima diffusione. Ma l'a. è soprattutto in ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] quotidiana; loro usuale complemento è lo sgabello per i piedi (ϑρῆνυς).
Lo scettro, non il t., sembra essere stato prerogativa deire: ai Basilidi di Efeso viene riconosciuto il diritto di conservare Scettro e manto di porpora (Strab., xiv, 1, 3 = C ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] le sue mura cercarono la pace dello spirito persino due sovrani, Carlomanno, figlio di Carlo Martello, e Ratchis, redei Longobardi, mentre nel suo scriptorium ferveva un'intensa vita culturale, dedita soprattutto alla raccolta e alla trascrizione di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] a.C. contengono preziosi riferimenti all'India, che si affiancano alle evidenze archeologiche. Nel Libro deiRe si narra che il re Salomone e il re Hiram di Tiro inviarono una flotta di navi che si diresse verso Ophir, identificato da alcuni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] cui sovrano, Wu (757-741 a.C.) per primo, tra i signori feudali, osò adottare il titolo di wang proprio deire Zhou ‒ è particolarmente suggestiva, poiché il territorio di Chu nella media valle dello Yangtze sembra aver controllato la rete delle ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] protome taurina che attestano la presenza durante il periodo persiano di un importante edificio sede, verosimilmente, del governatore deire achemenidi; il dato è di grande interesse e si integra con la notizia dello storico greco Diodoro Siculo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] p. 482). D'altra parte Diodoro (xviii, 26) ricorda un ritratto di A. sul carro, eseguito in occasione dei funerali del re; una statua iconica era nel monumento funerario in Alessandria; un'altra, probabilmente con carattere d'immagine di culto, era ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...