Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] tomba di Wu Di, situata nel giardino funerario Jingling, ai piedi dei Monti Mangshan. La tomba (lungh. 54,8 m), caratterizzata all' tomba di Yuan Yi, re (wang) di Jiangyang, originariamente coperta da dipinti murali, dei quali si conservano solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] e costituiscono un'istruttiva illustrazione delle pratiche funerarie precedenti la sepoltura. Le descrizioni dei funerali riservati agli eroi e ai re nell'Iliade e nell'Odissea costituiscono un insieme stratificato di tradizioni di epoche diverse ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di artisti il nobile corinzio Demarato, padre di Tarquinio Prisco futuro re di Roma (Dion. Hal., III, 46). II numero delle d’Etruria, Arezzo 1985, pp. 70-78.
Un maestoso tempio per gli dei: l’Ara della Regina, in M. Bonghi Jovino (ed.), Gli Etruschi ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; nel 1728 per la mediazione dell'antiquario F. de' una vera e propria summa delle conoscenze e dei sistemi classificatori dell'antiquaria. La complessa attività di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] sono stati rinvenuti su una collina a ovest della città, e da numerosi pozzi, alcuni dei quali sono stati rinvenuti nell’area del Palazzo di Re Barbaro.
All’inizio del periodo bizantino, in concomitanza con l’attività di fortificazione dell’intera ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] a.C.
Per le ceramiche campane, egli faceva precedere alla rassegna dei pittori un capitolo dedicato alle origini delle figure rosse campane e dal celebre cratere canosino con la rappresentazione del re Dario tra i Persiani. Questo pittore si collega ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] 30). A V. si può soltanto immaginare che, con l’invasione dei Cimbri del 102-101 a.C., la fondamentale valenza strategica del sito regno di Teodorico, V. conosce un rinnovato splendore. Il re goto pose mano a una serie di grandi fabbriche ricordate ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] sotto roccia di cacciatori paleolitici e mesolitici sono frequenti ai margini dei deserti e delle foreste del Gujarat e del Rajasthan. In ideale dell'ideologia del potere. Componenti dello stato sono il re, i suoi ufficiali, la città, il tesoro, l ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Aras con l'Urartu. Quando nella metà dell'VIII sec. Menua, re di Urartu, si volge a N-O e conquista la Colchide la sec. notiamo l'influenza di Corinto negli animali a figure nere dei dìnoi, che imitano le forme metalliche. Una terza tecnica con le ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] accompagnate da iscrizioni, come è il caso del rilievo con l'oroscopo del re Antioco di Commagene del I sec. a. C. (cfr. vol. i una brocca a due manici a Colonia, così come su brocche (vasi dei P. dalla Belgica e da Treviri, cfr. vol. vii, p. 1152 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...