Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] . Riegl, che fa risalire al Rinascimento l'inizio della cura dei monumenti e della cultura del restauro, non è in realtà condivisibile di pronunciamenti decisivi degli esperti, intervenne il re in persona vietando l'impiego di qualunque vernice ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] di acque potabili. L'organizzazione traianea continuò a funzionare fino al Tardo Impero ed anche sotto i primi re barbari: l'opera dei successori fu essenzialmente di conservazione e di restauro. Tuttavia nel III sec. si sente ancora la necessità di ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] ariete, detto a volte anche montone, è il più noto dei mezzi atti a intaccare e quindi a far crollare le mura ) (tesi), Univ. Paris 1993; G. Ostuni, Le macchine del re. Il Texaurus regis Francie di Guido da Vigevano, Vigevano 1993.
Letteratura critica ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] e pietre preziose, oggetti unici come il desco di re Salomone, o bizzarre curiosità come un cammello femmina le . Tappeti, piastrelle e oggetti servivano ugualmente a trasformare in un piacere dei sensi il soggiorno e la vita in un luogo.L'altra idea, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] the Argive Heraion, in JHS, 121 (2001), pp. 15053.
Id., A Re-Evaluation of the Roof of the South Stoa at the Argive Heraion, in BSA il secolo successivo. Le gare atletiche e le corse dei carri (Asklepieia) che si svolgevano ogni quattro anni furono ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] al quale si ricollegano il nome e il mecenatismo del re Creso di Lidia, fiorito intorno alla metà del sec. VI del principio del terzo secolo. Anche lo stadio, appoggiato con uno dei lati lunghi ad una collina, risale certamente nel suo primo impianto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] Ulisse e Circe, o al nipote di questi, Prainestos, figlio del re Latino, fratello appunto di Telegono (Plut., Mar., 41; Ps.-Solin precisa intenzione di affermare la propria individualità. La tipologia dei cippi si evolve dal tipo con bulbo sferico, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] la fondazione di Dicearchia (Pozzuoli) nel 531 a.C. a opera dei Sami, di Napoli verso il 470 a.C. e la conseguente in EI, XV, 1932, pp. 542-43.
E. Oberhummer, s.v. Phlegra, in RE, XX, 1, 1941, col. 265.
F. Vian, La guerre des Géants. Le mythe avant ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] (custodisce l'albero della vita o trasmette la sua potenza al re), mentre il g. a corpo di leone è una potenza romana: E. Thevenot, in Rev. Arch., XXXV, 1950, p. 86 ss. Per il motivo dei g. intorno a un dio: H. Seyrig, in Ant. Syr., III, 1946, p. 133 ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] , dato che nell'epoca romana la preferenza per le immagini dei m. aveva eliminato gli altri elementi, e che ben presto personaggio sarebbe (come sul portale di S. Marco a Venezia) il "re" della festa. In effetti, la sua corona appare su un mosaico ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...