Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] °, quando Innocenzo I (401-417) donò un aquamanilis argenteus alla basilica dei Ss. Gervasio e Protasio (attuale S. Vitale) a Roma.
Manufatti Per es. fra i tesori di Carlo V il Saggio, re di Francia dal 1337 al 1380, sono enumerate varie opere " ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] su trono. Allo stesso personaggio, che non risulta essere stato re, viene inoltre attribuita la paternità di un gruppo, sempre in iscrizione di Sarduri II (metà del secolo VIII).
d) Dei due tipi di scudi ornamentali che abbiamo notato nel rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] informati, né dei loro edifici: quella alla corte macedone di Pella, quella di Antiochia, quella di Mitridate re del Ponto; e risale alla metà del II sec. d. C. Mentre forse tre dei vani erano adibiti a magazzini per i libri, l'altro, il secondo a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] controllo del culto dopo la conquista, attribuita al re spartano Teleklos o all’Agide Timomachos, il santuario prima guerra messenica gli Spartani dedicarono nel santuario di A. dei tripodi di bronzo sorretti da statue di Afrodite, di Artemide ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] la sua croce ospedaliera presenta a Carlo V il Saggio, re di Francia, la traduzione dell'opera di Valerio Massimo, Crac des Chevaliers, Paris 1934; P. Stefanini, La Chiesa e i beni dei Cavalieri di Malta in Cascina, Archivio storico di Malta, n.s., 9 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] Tepe Gaura (E. Speiser, 1930-38). Ma per la conoscenza dei Sumeri sono determinanti gli scavi che Ch.L. Woolley condusse a Ur ) è ancora oggi l'unico impianto noto fondato da un re di quella dinastia accadica, la cui capitale resta ancora da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] sistema di controllo, come indica l'uso della scrittura e dei sigilli. I Primi Palazzi, che esistono già all'inizio del del distretto. Ciascuna provincia aveva una capitale: Pu-ro (Pilo) e Re-u-ko-to-ro. La prima era anche la sede del wanax, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] Tissa strinse forti relazioni con il re Maurya Ashoka e introdusse il buddhismo nell'isola. A. fu capitale del regno allora più importante, quello dei Rajarata, fino al 993 d.C., quando, sotto il dominio dei Chola, dinastia dell'India meridionale, fu ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] è nota dai poemi omerici. In questo piano U. è il re d'Itaca, figlio di Laerte, oppure secondo una versione più partenza di Pirro da Skyros. Per il resto è sempre l'eroe dei patimenti e delle prove che torna a prevalere. Così a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] invece, il corsetto di maglia decorato a rosette, indossato dal re Assurbanipal (668-626 a. C.) su un rilievo da sempre più modellandosi nelle forme del tronco, mediante la curvatura dei fianchi. Le due valve ripetono le forme anatomiche del dorso, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...