• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [27132]
Biografie [10460]
Storia [6893]
Arti visive [2824]
Religioni [2309]
Letteratura [1410]
Archeologia [1369]
Geografia [845]
Diritto [1109]
Musica [692]
Europa [558]

PARLER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARLER B. Schock Werner Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] l'apice in altre scene dello stesso portale, quelle con la Vita di Maria e in particolare quella con la Partenza dei re Magi, che, secondo Wortmann (1978c, pp. 328-329), dovettero essere realizzate ancora vivo l'artista. A Heinrich risalgono il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO – ARCO INFLESSO – PETER PARLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLER (2)
Mostra Tutti

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE A. Tschilingirov (ted. Mecklenburg-Vorpommern) Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] riunificò l'intera Pomerania, che tuttavia, dopo l'estinzione del casato dei Greifen (1637), subì una nuova divisione con la quale il Brandeburgo Teterow, altare dei sellai e borsai nella Nikolaikirche a Stralsunda, altare dei re Magi dal convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BASTIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASTIDE E. Guidoni Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] di piccola o media dimensione, fondati su iniziativa dei re francesi e inglesi, di abbazie o di signori In molti casi nella carta di fondazione sono indicate le misure dei lotti, la larghezza delle strade principali e secondarie, l'ampiezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TEBE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι; Thebae) S. Donadoni 1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] proviene da un distrutto tempio di Aton (v.). Assai importanti sono le necropoli tebane. A parte quelle regie (v. valle dei re; valle delle regine), quelle civili comportano varie centinaia di tombe, dal Medio Regno in poi, scavate nella roccia e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LUXEUIL, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUXEUIL, Abbazia di F. Cecchini (Luxovium, Lussovium nei docc. medievali) Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] locale, L. iniziò una rapida ascesa solo dopo l'esilio del santo irlandese (610), grazie all'appoggio di Clotario II, re dei Franchi (584-629), e dell'aristocrazia merovingia, diventando durante il lungo abbaziato di Walberto (629-670) la più ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ISIDORO DI SIVIGLIA – DIOCESI DI BESANÇON – OTTONE DI BRUNSWICK – FRANCIA MERIDIONALE

SIEGBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIEGBURG N.M. Zchomelidse Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] e apostoli.Sia la struttura architettonica della cassa sia le figure negli spazi di risulta indicano una parentela con la cassa dei Re Magi nel duomo di Colonia. Le restanti figure sono molto prossime al Maestro di Maria, nella cassa di S. Eriberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – STILE ROMANICO – CLUNIACENSI – ARCIVESCOVO

FRISINGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRISINGA I. Voss (ted. Freising) Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] vescovo Waldo (883-906) chiese aiuto per la ricostruzione al re dei Franchi Ludovico IV il Fanciullo (900-911). È noto che cui quella di Liutpreth, autore della base scolpita con figure e dei capitelli con volatili e busti, e un'altra mano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – FEDERICO I BARBAROSSA – BEATRICE DI BORGOGNA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISINGA (1)
Mostra Tutti

TAULL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TAÜLL M. Guardia Pons Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] conti di Pallars Jussá e feudatari dei re di Aragona e Ribagorça. Sotto la loro iniziativa si costruirono e decorarono le chiese di Santa Maria e di Sant Climent, così come quella dedicata a s. Martino, oggi scomparsa. Questa iniziativa si inserì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ZILLIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZILLIS H.R. Meier (Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali) Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] colpisce nel ciclo cristologico di Z. è il grande valore conferito al concetto di regalità, a cui - solo nel ciclo dei re Magi - sono dedicate ben quindici tavole. Se poi si considera che anche l'Ingresso a Gerusalemme (cinque tavole) sottolinea la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – TABULA PEUTINGERIANA – CANTONE DEI GRIGIONI – OTTONE I IL GRANDE – VANGELO DI MATTEO

SAINT-GILLES-DU-GARD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-GILLES-DU-GARD G. Barruol Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] aderì alla Regola di Cluny, pur conservando il privilegio di eleggere il proprio abate. La protezione dei papi e la liberalità dei re di Francia e dei conti di Tolosa consentirono ai monaci di intraprendere, a partire dall'ultimo quarto del sec. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali