SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] i vasti rapporti commerciali di questa città ed il grado della sua prosperità. Dopo la sua distruzione, ad opera di Aliatte redei Lidi (intorno al 6oo a. C.), l'antica S. rimase disabitata per un certo tempo. La nuova colonizzazione avviene soltanto ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] e i suoi compagni avrebbero subìto il martirio, sorse ben presto un centro di culto cristiano. Nel 515 il futuro redei Burgundi, Sigismondo (516-523), eresse una grande basilica sul luogo dove sorgeva la memoria e vi stabilì una comunità monastica ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] militare, soprattutto a Verona, alla porta S. Felice. I suoi disegni suscitarono l'ammirazione di Ferdinando d'Asburgo redei Romani e re di Boemia, di passaggio in Italia, il quale avrebbe voluto condurlo con sé, incontrando l'opposizione del duca ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] e apostoli.Sia la struttura architettonica della cassa sia le figure negli spazi di risulta indicano una parentela con la cassa deiRe Magi nel duomo di Colonia. Le restanti figure sono molto prossime al Maestro di Maria, nella cassa di S. Eriberto ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] . Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 94, 100, 262, 265, 270, 278, 281, 290; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 48, 61 s., 149, 161; Supplem., a cura di D. Bloch - Ch. Astruc - J. Monfrin, App., J ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] . anche adone), divinità che già da tempo godeva di un culto particolare a B., ritorna ad essere oggetto del favore deire, e ancora una volta si restaurano i bastioni.
Nell'ipogeo V, contemporaneo di Ramesses II, fu scoperto un sarcofago di grande ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] Stanislao Augusto di Polonia, "d'aprés l'original de Lampi par Folino", è segnalato nella collezione deire, in un elenco del 1796; potrebbe in realtà trattarsi dell'incisione del 1778 derivata dal Bacciarelli. Secondo il Ciampi (1834), il F. scrisse ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] Narbona; al sicuro dagli attacchi dei Visigoti, che l'assediarono nel 413, attirò l'attenzione deire franchi, che ne fecero il , sistemata accanto alle reliquie di S. Vittore e dei martiri, portatevi sin dalla fondazione dell'abbazia. Questa fu ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] stati scelti in questo caso nei tre gruppi definiti dall'evangelista.Oltre che fra le statue-colonna e nelle gallerie deire delle cattedrali francesi, a partire dalla seconda metà del sec. 12° gli a. di Cristo furono sovente rappresentati nell'arte ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] (Codici miniati(, pp. 96-104).
Del M. non si conoscono luogo e data di morte.
Fonti e Bibl.: T. De Marinis, La Biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 125, 148, 150-156, 160, 210, 214 s. e tavv. 23-32; II, ibid. 1947, pp. 5, 9 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...