CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] notizia di un "eloquentissimo" Discorso, ora introvabile, scritto dal C. "per l'elezione del Redei Romani" (probabilmente nel 1764 quando Giuseppe II fu eletto redei Romani). Nel 1781 il C. pubblicò anonima a Parigi L'economia naturale e politica ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] breve data. Pertanto nel 1489 il B. si recò in Spagna per prendere possesso delle sue nuove dignità, trattenendosi alla corte deire Cattolici sino al 1492, al momento cioè dell'elezione del padre al pontificato.
In questo periodo fu anche firmato il ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] a far parte della Commissione per la stampa delle opere di D'Annunzio. Nel '27 pubblicò a Zara il poema drammatico La notte deire e la Canzone del congedo, nel '29 la raccolta Musa limitaris a Milano, nel '31 a Firenze il volumetto Dalmazia. Dopo ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] Repubblica di Genova era quello di limitarsi a portar soccorsi alla città assediata, senza combattere: ma di fronte all'ingiunzione deire d'Aragona di ammainare le vele e di considerarsi prigionieri, l'A. preferì affrontare la sorte delle armi ed ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] Enrico IV a Parigi (1605), ove pubblicò la Croce racquistata.
È un poema eroico sulla guerra di Eraclio I contro il redei Persiani Cosroe, con l'argomento ripreso forse dall'VIII libro degli Annali del Baronio e variato da vicende cavalleresche ed ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] altro milanese, Rubaconte da Mandello.
Il 18 dic. 1234 il D. appare tra i sottoscrittori dell'alleanza tra Milano e il redei Romani Enrico, figlio primogenito di Federico II, che si era ribellato al padre.
L'episodio è attribuito dal Fiamma al 1231 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] lo scontro tra le due potenze da sempre rivali, i Savoia e gli Asburgo. Questi ultimi, nella persona di Rodolfo redei Romani, rivendicavano le terre elvetiche passate ai Savoia e dopo un primo accordo, peraltro non rispettato, e più di un assedio ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] ad Indicem; G.de Manteyer, La Provence du premier au douzième siècle,Paris 1908, pp. 115, 123, 136 s.; L. Schiaparelli, I diplomi deire d'Italia. Ricerche stor.-diplom, V, I diplomi di Ugo e di Lotario, in Bull. dell'Ist. stor. it., XXXIV(1914), pp ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] e la sua fedeltà al pontefice. Nel 1432, Agnolo e Luigi Guicciardini furono mandati a Siena, dove si trovava il redei Romani, Sigismondo di Lussemburgo, in attesa di ricevere la corona imperiale da parte del nuovo papa Eugenio IV.
Rinaldo degli ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] ; Beda, Historia ecclesiastica, II, 14, 16).
La sua carriera ebbe una svolta imprevista nel 633. Quando infatti Cædwalla redei Bretoni e Panda re di Mercia sconfissero e uccisero Edwin, Paolino fuggì nel Kent con lo scudiero reale Basso e con la ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...