Figlio (m. 687) di Grimoaldo. Ebbe il governo del ducato (662-63), quando il padre divenne redei Longobardi. Con l'aiuto del padre resisté all'assedio di Costante II, e, credendo la vittoria frutto delle [...] preghiere del prete Barbato, volle che questi fosse il primo vescovo cattolico di Benevento, e si convertì con molti dei suoi. Aggiunse ai suoi possessi Taranto e Brindisi. ...
Leggi Tutto
Succeduto a Turisindo, dopo alcune vittorie nella lotta contro i Longobardi, che gli provocarono contro anche gli Avari, fu vinto e ucciso (567) e il suo popolo scomparve dalla storia. La lotta, secondo [...] la tradizione, sarebbe stata originata dal rapimento di sua figlia Rosmunda da parte di Alboino redei Longobardi; questi, ucciso C., è fama ricavasse una coppa dal suo cranio. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Tapso (Bizacena) nella seconda metà del sec. 5º; combatté l'arianesimo imposto in Africa da Unnerico, redei Vandali. Autore di un Contra Eutychetem e di un Dialogus contra arrianos, sabellianos [...] et photinianos. Fra le sue opere spurie si ricordano: Contra Varimadum, Solutiones diversarum quaestionum ab haereticis obiectarum; Testimonia de Patre et Filio et Spiritu Sancto; Liber de Trinitate ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 750 circa - m. dopo il 774) di Desiderio, redei Longobardi, e moglie di Carlomanno re d'Austrasia. Morto il marito, essendo stato occupato il regno dal cognato Carlomagno, si ritirò coi due [...] figli presso il duca Tassilone di Baviera, poi presso il padre. Fu internata a Corbie, dopo la vittoria dei Franchi su Desiderio a Verona (773). ...
Leggi Tutto
Capo ostrogoto (m. 481), vissuto nella penisola balcanica; fu dall'imperatore d'Oriente Leone I riconosciuto redei Goti che occupavano la Tracia come foederati. Perso il titolo di re a vantaggio di Teodorico [...] l'Amalo, lo riebbe dall'imperatore Zenone a patto che contrastasse lo stesso Teodorico. Ma egli si ribellò a Costantinopoli, e nel 481 morì incidentalmente ...
Leggi Tutto
Esegeta, gesuita austriaco (Vienna 1842 - 's-Heerenberg, Paesi Bassi, 1914), collaborò al Cursus S. Scripturae di K. J. R. Cornely, con i commentarî sul Pentateuco e sui libri di Giosuè, dei Giudici, di [...] Rut, deiRe e dei Paralipomeni; pubblicò studî biblici (Der biblische Schöpfungsbericht, 1877-78; Exegetisches zur Inspirationsfrage, 1904); dal 1913 fu consultore della Commissione biblica. ...
Leggi Tutto
Militare (m. Tourne Loi, Parigi, 1552) al servizio della Francia. Seguì Carlo VIII e Luigi XII nelle loro campagne in Italia e combatté a Villafranca facendo prigioniero Prospero Colonna (1513). Generale [...] dell'armata di mare francese, batté (1517) la flotta genovese; assolse incarichi diplomatici per conto deire di Francia presso la corte dei Savoia. ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (sec. 3º a. C.). Compose un trattato sulle divinità egizie sotto forma di una lettera di Alessandro Magno a Olimpiade, in cui, con una razionalizzazione analoga a quella propria delle dottrine [...] di Evemero, fa degli antichi redei benemeriti dell'umanità. Gli apologisti cristiani se ne valsero per combattere il paganesimo. ...
Leggi Tutto
Prefetto del pretorio per l'Illirico nel 405, prefetto d'Italia e patrizio nel 409. Seguì le parti di Attalo Prisco insorto contro l'imperatore Onorio, ma vista, dopo il vano assedio di Ravenna, la fortuna [...] avversa di Attalo, lo tradì, e consigliò al redei Visigoti Alarico di deporlo. ...
Leggi Tutto
Sovrano (khaqān) degli Avari, fatta la pace con Sigeberto, redei Franchi, poco prima del 568 si alleò con Alboino redei Longobardi, e insieme sconfissero i Gepidi: gli Avari rimasero così padroni della [...] pianura ungherese mentre ai Longobardi, sicuri alle spalle, fu aperta la via dell'Italia ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...