ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . Le colinde sono accompagnate anche da modesti elementi drammatici: una grande stella luminosa di carta, simbolo della stella deiRe Magi; un piccolo aratro (pluguşor), ornato e portato dai buoi guidati dai giovani. La vigilia del capodanno questi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e arcivescovili, fu soprattutto la lotta con l'Inghilterra che portò alla fondazione di nuove città: i redei due paesi sembrano gareggiare nelle creazioni urbane. Si ebbero allora le caratteristiche bastides, Sauveterres, Villefranches, Villeneuves ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] un compromesso con tali forze in modo che le regalie continuassero a essere prerogativa del re, ma insieme anche diritti soggettivi dei signori locali, dei monasteri e delle Chiese diocesane. Il feudo, nella sua evoluzione verso la forma di ius ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] Unam sanctam del 13 novembre 1302) e Filippo il Bello, re di Francia. L’autorità pontificia subì un declino con il non annesse ad altro ente ecclesiastico, e sempre che siano fornite dei mezzi sufficienti per la manutenzione e l’officiatura (art. 11 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] loro fatte. Le maggiori perdite l'impero sofferse sotto Andronico III (1328-1341) e Giovanni V Paleologo (1341-1391), quando il redei Serbi, Stefano Dušan (1331-1355), si propose di riunire sotto di sé tutti i popoli della penisola e di cingere la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a Feldkirch, nei Grigioni meridionali, nel Giura. Anche l'intervento di Lodovico il Moro, non poté evitare al redei Romani il fallimento dei suoi vasti progetti. La pace di Basilea, conclusa per mezzo del milanese Galeazzo Visconti il 22 settembre ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] papa si considerò prigioniero nel suo palazzo del Quirinale e il 27 marzo si appellò al giudizio del "Re che è al di sopra deire".
L'imperatore mise in atto, nello stesso tempo, una politica di deliberato asservimento della Chiesa ai suoi interessi ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] infatti in non poche città di Francia, specialmente nella Champagne e in alcune regioni sottoposte in quei tempi al dominio deire d'Inghilterra, per i quali l'organizzazione comunale era, fra l'altro, un mezzo di più valida difesa militare del ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] le guerre e con le vicende finanziarie dei principi e deire. Le vie commerciali erano sempre minacciate dalla comitato che, tra l'altro, deve fissare il compenso di molti dei suoi stessi membri. In molti paesi, benché le società siano solitamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] vero primato di Carlo V in Italia.
Il 12 febbraio 1530 Carlo V volle essere consacrato con la corona ferrea, già deire longobardi, e il 24 con quella d'oro imperiale. Apparentemente egli fece rivivere le vecchie forme storiche dell'impero: in realtà ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...