Avvocato e uomo politico scozzese (Edimburgo 1611 - ivi 1663). Nel 1638, insieme con sir Th. Hope, redasse il National League and Covenant, basandolo sulla confessione di fede negativa emessa da Giacomo [...] dell'assemblea generale e nel 1640 avvocato del re; fu uno dei commissarî che negoziarono la pacificazione di Berwick (1639 Cromwell, nel 1657 si recò a Londra per sottoporgli la causa dei Protesters, e accettò la carica di Lord clerk register. Fu ...
Leggi Tutto
(lat. leges regiae) In età romana, leggi che, secondo la tradizione, sarebbero state emanate dai sette antichi re, in un arco di tempo compreso fra la metà dell’8° e la fine del 6° sec. a.C. Stando alle [...] stata esperita già ai primordi dell’esperienza costituzionale romana. Verosimilmente erano ordinanze con cui il re, in virtù dei suoi poteri, sanciva pubblicamente, per iscritto, norme di tipo consuetudinario, tramandate prima solo oralmente, ovvero ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Mileham, Norfolk, 1552 - Stoke Poges, Buckinghamshire, 1634); deputato nel 1589, attorney general nel 1594; raggiunti i vertici della magistratura, lottò accanitamente contro [...] del Buckingham e di F. Bacone, e per la malevolenza del re Giacomo I, fu privato di tutti i suoi uffici e imprigionato nella e giunse a far votare una legge che è considerata la fonte della Petition of rights ("petizione dei diritti") del 1627. ...
Leggi Tutto
Espressione del diritto romano con cui fu indicato, nella Polonia anteriore alle spartizioni, il complesso di diritti e privilegi acquisiti dalla nobiltà, resi obbligatori e vincolanti per tutti i sovrani [...] Enrico di Valois, come condizione all’elezione di questi a re di Polonia (1573): prevedevano la convocazione della Dieta (Sejm) furono imposti a tutti i re polacchi all’atto dell’elezione e divennero uno dei capisaldi della Costituzione della Polonia ...
Leggi Tutto
Giurista inglese (n. 1673 - m. Londra 1733). Lord chief justice del Regno Unito, fu prima nell'ordine forense, più tardi in quello giudiziario. Ebbe grande rinomanza; importanti principî giuridici, come [...] la distinzione tra omicidio doloso (murder) e omicidio non premeditato (manslaughter), portano il suo nome. Resta famosa una raccolta di sentenze della Corte del re (King's Bench) e della Corte dei giudizî ordinarî (Common Pleas). ...
Leggi Tutto
Giurista napoletano (Napoli 1566 - ivi 1648), giudice civile della Vicaria, poi giudice criminale e avvocato fiscale della medesima; consigliere del re Filippo III (1619), reggente della Gran Croce della [...] Vicaria; infine provicecancelliere del collegio dei dottori di Napoli. Scrisse: Decisionum supremorum tribunalium Regni Neapolitani tom III (1642); Praxis iudiciaria (pubbl. 1733); De munere Regi nostro praestando ad Regnum tuendum (opera inedita). ...
Leggi Tutto
Camera dei deputati operante dall’ottobre 1815 al settembre 1816, così denominata da Luigi XVIII, re di Francia. Contraria al programma di pacificazione interna, fu sciolta per consiglio delle potenze [...] estere ...
Leggi Tutto
Nome che nella Francia meridionale, fino alla Rivoluzione, designò i giudici che amministravano la giustizia come vicari del re o dei conti. ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 2° lat. S.): è caratterizzata da venti deboli e incerti nel periodo dei monsoni, da piogge abbondanti in tutti i mesi, soprattutto dopo l'equinozio, 'Olanda e non come colonie o possedimenti. Il re vi esercita la sovranità e vi è rappresentato da ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] . In questo s'invocavano o la divinità o il re della città in cui si concludeva il contratto. Altre debitori, diritto di pretendere dal creditore il prezzo di stima per le parti dei condebitori (testo interpolato: Dig., XXXV, 2, ad leg.. Falc., 80, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...