CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] questo l'inizio dell'alleanza tra il signore di Padova e il re d'Ungheria, che era destinata a durare per più di vent' . Carraresi, II) passim e B. P.928 (Documenti per servire la storia dei Carraresi, a cura di G. B. Papafava, I-V), passim.Si veda ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] si ritiene che l’interesse ad agire sia in re ipsa, trattandosi di fattispecie nelle quali per ottenere il a tutti il potere di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi sembra consentire di estendere l’accertamento ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] per la comunione ereditaria (art. 713 c.c.), per la comunione legale dei beni fra coniugi (artt. 159 e 177 ss. c.c.), per la l’uso anche potenziale del bene, determina un danno in re ipsa che può essere quantificato in base ai frutti civili che ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] di studio sia di professione, contribuendo alla diffusione del linguaggio e dell'esperienza dei giuristi moderni.
Dapprima fu allievo di Baldo a Perugia: nel 1375 secondo il Del Re (1970) se è veritiera una additio anonima ad un commento dello stesso ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] , ammesso al Sacro Consiglio, a quanto dice Toppi, nel 1469, nel 1479 gratificato di feudi da re Ferrante e infine incarcerato nel 1486 in seguito alla congiura dei baroni (Toppi, 1655-1656, I, pp. 203-206). A sentire Pietro Giannone le additiones di ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] come vuole l’art. 4, co. 6, l. div., la dichiarazione dei redditi. Di altri documenti la nuova legge non fa parola, ma è evidente che trovano qui una modulazione più articolata di quanto previsto in eadem re dall’art. 9 l. div.
Per contro, il rinvio ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] il de cuius o donante, da applicare al valore dei beni trasferiti.
aratteri fondamentali dell’imposta
Introduzione
Il a titolo oneroso, salve franchigie attinenti l’ambito familiare.
La re-istituzione del tributo nel 2006
Per effetto del d.l. 3 ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] 1950, p. 223). P. non è menzionato come scrittore in nessuno dei documenti di Federico II, ma forse si potrebbe individuare la sua mano ? In settembre P. si recò in Francia per convincere re Luigi IX ad assumere almeno una posizione di neutralità o di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] donazioni, I, Padova, 1994, 988; Barba, V., Istituzione ex re certa e divisione fatta dal testatore, in Riv. dir. civ., 2012 a carico di uno o più eredi o legatarî (Masi, A., Dei legati, cit., 107 e s.). In tale ultimo caso si discorre di ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] v. Fauceglia, G., Del mutuo, in Valentino, D., a cura di, Dei singoli contratti (artt. 1803-1860), in Comm. c.c. Gabrielli, III, Torino esplicita del § 735 della Relazione del Guardasigilli al Re sul testo del codice civile a fronte della novità ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...