Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] una nuova dipendenza dell’intero Governo rispetto alle Camere in luogo dell’antica dipendenza di ciascuno dei Ministri rispetto al Re. Rimettendo la permanenza in carica del Governo sia al Presidente del Consiglio, le cui dimissioni comportano ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] c) le future sostituzioni devono mantenersi entro il valore dei beni originariamente costituti in pegno (cd. neutralità del «deve considerarsi naturaliter rotativo, proprio perché manca in re ipsa un interesse al possesso del bene, che viene ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] i significati il Consiglio di Stato, alla luce dell’esperienza francese e dei principi affermati dallo stesso Consiglio, negli anni precedenti, in sede di ricorso straordinario al Re, nel cui ambito la «nozione di legittimità viene a combaciare con ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] a qualsiasi condomino di un interesse in re ipsa ad apprendere dall’amministratore le 2011, 133 ss., con nota di Foffa, L’illiceità dell’esposizione in bacheca degli elenchi dei condomini morosi.
7 In tal senso, Cass., 28.1.2004, n. 1544, in Giust ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] 22 (Si quis in principio testamenti)e a D. 32. 89 (Re coniuncti),entrambe fatte nel 1334 o intorno a quell'anno; a D 284-286 (cfr. anche la recensione di D. Maffei, in Annali di storia dei diritto, III-IV[1959-1960], p. 428); B. Paradisi, La scuola di ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] con qualche correttivo, come ad es. un ricorso al re, modellato sull’idea della grazia. Questa via non venne alimenta. Non si dimentichi che la catena della sfiducia è uno dei più semplici sentieri che la corruzione percorre.
Fonti normative
L. 20 ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] volontà del debitore esecutato, il quale si limita a «subi[re] l’espropriazione» ai sensi dell’art. 2919, co. 1 , cioè per il fatto che l’inciso «salvo esazione» compare solo per l’assegnazione dei crediti di cui all’art. 553, co. 1, c.p.c. e non ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] L’inquadramento della recidiva tra le circostanze del reato, in passato re- vocato in dubbio da un orientamento contra legem (v. gli recidiva ex art. 99, co. 5, c.p. debba rientrare nell’elenco dei gravi delitti di cui all’art. 407, co. 2, lett. a) c ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] . 6418, che in tal modo riesce a pervenire all’esame contestuale dei due ricorsi senza porsi formalmente in contrasto con l’Ad. plen., condanna, la teoria processuale ritiene l’interesse ad agire in re ipsa, il resto attenendo al merito.
20 Il che ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] 637/1972, come poi nel t.u. del 1990, il coacervo dei benefici tornò ad avere la ratio originaria, cioè a costituire una ss., § 2.
3 Raccolta degli Atti del Governo di S.M. il Re di Sardegna (1814-1832), XI, Torino, 1845, 233234.
4 Ricca Salerno, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...