Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] , p. 157 segg.); W. Kolbe, Beiträge zur syrischen und jüdischen Gesch., Stoccarda 1926, p. 12. Per il 282, G. De Sanctis, in Storia dei Romani, Torino 1907, II, p. 309, e in Riv. di filologia, LV (1927), p. 494; M. Segre, in Olimpiodoro e il dominio ...
Leggi Tutto
Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto [...] Nell'impossibilità di costituire un governo di uomini politici, per il rifiuto di questi a collaborare col re, Badoglio nominò ai varî ministeri dei sottosegretarî, con funzione di ministri (16 novembre 1943). Fra essi, accanto a funzionarî, vi erano ...
Leggi Tutto
SIMBEL Nome di una località della Bassa Nubia, circa 300 km a S di Aswān. Vi furono scavati verso il 1300 a.C., due templi completamente rupestri dal faraone Ramesse II, il maggiore dedicato agli dei solari [...] statue colossali dello stesso re in altre località dell'Egitto, dove sono oggetto di culto. Se il carattere dinastico dei due templi è il questo erano quattro statue, raffiguranti il sovrano e tre dei, collocate - sembra - in modo tale da essere ...
Leggi Tutto
WAKEFIELD (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra nord-orientale, capoluogo del West Riding (Yorkshire), 41 km. a SO. da York, e 16 km. a SSE. di Leeds. Il centro, di antica [...] la località fu poi centro di una grande tenuta, proprietà del re Edoardo il Confessore; nel catasto del Domesday Book (1086) figura industriali varî, alimentati dalle numerose miniere di carbone dei dintorni. La città ottenne nel 1848 lo statuto ...
Leggi Tutto
Nessun avvenimento politico interno è da segnalare dopo il 1936. Lo sviluppo civile ed economico del paese è stato favorito dagli utili derivanti dalla concessione dei petrolî nella provincia di el-Aḥsā' [...] la culla dell'oro). La politica estera sa‛ūdiana è stata contrassegnata negli ultimi dieci anni dall'atteggiamento personale del re Ibn Sa‛ūd a favore dell'indipendenza degli Arabi della Palestina contro l'immigrazione sionista e dalla neutralità nel ...
Leggi Tutto
Il comune contava, secondo il censimento del 1931, 227.765 ab., dei quali 222.503 appartenenti al centro; nel 1936 la popolazione era aumentata a 224.972 ab. e 243.584 ab. rispettivamente.
Fra le opere [...] civica contiene anche la collezione Ursino Recupero.
Storia (p. 429). - Catania fu conquistata da Belisario nel 535 (non 544). Re Martino d'Aragona convocò a Catania il parlamento nel 1396 (non 1386).
La provincia di Catania (p. 430). - Nel 1921 ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] gli ordini dell’imperatore o stabilire accordi con i re soggetti all’imperatore.
Il libro delle meraviglie
Marco racconto, per renderlo più attraente, altre sembravano tali per l’incredulità dei lettori: per esempio, nel libro si parla di palazzi o ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] in un caso o nell’altro, l’ultima migrazione fu quella dei Dori, popolazione proveniente dalla zona illirica: verosimilmente, a cavallo fra 480 essi erano circa 8.000, mentre nel 242 il re Agide ne aveva censito poco più di 700.
Per mettere riparo ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] dell'Oceano Atlantico. Dal 1476 Colombo inizia a navigare al servizio dei Portoghesi e di lì a qualche anno si trasferisce in Portogallo dove del 1484 che Colombo fece la sua proposta al re di Portogallo Giovanni II. Questi, più interessato all' ...
Leggi Tutto
Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del [...] della popolazione è di fede sciita. Ciò ha storicamente posto dei problemi di carattere interno, minando la stabilità del paese, dalla comunità sciita, sono sfociate nella richiesta di destituzione del re Ḥamad ibn ´Īsā al-Khalīfa, al potere dal 2002 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...