Medico (Ferrara 1462 - ivi 1536). Medico personale deire Ladislao e Ludovico II d'Ungheria, fu poi prof. di medicina all'ateneo di Ferrara. Acuto studioso dei grandi eventi epidemiologici che nel Rinascimento [...] colpirono l'Europa, fornì, tra l'altro, lucide osservazioni sulle manifestazioni tardive della sifilide. Animato da uno spirito critico che lo fece credere "in ciò che è conforme alla ragione", cercò di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] : "che venga! che venga!", in parallelo con quello della sua fascia per i seni: "Uomo, vieni! vieni!". Ancora raro al tempo deire di Israele, il trucco degli occhi è considerato dalla Mishnah un'usanza comune. Tra i rari riferimenti biblici v'è un ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] "barze", che poi fornì nel giugno dell'anno successivo, provocando l'abbandono di Gallipoli da parte dei Veneziani.
I rapporti dei C. con il re erano, come si è accennato, molteplici e complessi; per un periodo imprecisato però essi divennero non ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] reso più abili e sicure.
Nella Bibbia, il libro secondo deiRe dà la prima notizia di un riuscito tentativo di rianimazione ‛ . Allora il fanciullo starnutì sette volte e aprì gli occhi" (II Re, cap. IV, 18-35).
Il metodo bocca a bocca dovette essere ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] lo legò all’Itala con un contratto in cui si impegnava a realizzare una comica a settimana; la prima, Cretinetti, redei poliziotti, tenne a battesimo un nome destinato a divenire celebre e a essere oggetto di numerose imitazioni.
Il 17 luglio 1911 ...
Leggi Tutto
Medico bizantino (5º-6º sec.) autore di uno scritto De observatione ciborum, dedicato a Teodorico II redei Franchi (511-533), assai interessante dal punto di vista linguistico. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] luogo dove egli esercitò la sua professione e condusse le sue ricerche. Alcune testimonianze antiche indicano la sua presenza alla corte deire seleucidi di Antiochia (una città fondata nel 300 a.C. sulle rive dell’Oronte, in Siria, da Seleuco I, uno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] : per esempio, Roma, Milano, Ravenna (al tempo deire goti), la Sicilia, Cartagine (Africa del Nord), in sui minerali (33-37) contiene indicazioni sul loro impiego nella preparazione dei farmaci. Plinio non utilizzò molto l'opera di Celso e i pochi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] del VI o alla fine del V secolo. La capitale del Xuzistān, Gundēšābūr, già fiorente sotto Shapur I, residenza del RedeiRe, ospitò la prima celebre Accademia e una sede vescovile, quella di Bēth Lapaṭ. Artefici di questa intensa attività scientifica ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...