• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2309 risultati
Tutti i risultati [27132]
Religioni [2309]
Biografie [10460]
Storia [6893]
Arti visive [2824]
Letteratura [1410]
Archeologia [1369]
Geografia [845]
Diritto [1109]
Musica [692]
Europa [558]

PINARDI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINARDI, Sante Vittorio Mandelli PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] gallicana, le ragioni della preminenza del potere papale sul re di Francia, non solo dal punto di vista nel 1658, poco prima del ritorno a Venezia, nel monastero dei Ss. Giovanni e Paolo, evidentemente graziato dalla Serenissima. Pinardi morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – ORDINE DOMENICANO – CHIESA GALLICANA – COSTANTINOPOLI

GIOVANNI da Moncalieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Moncalieri Dario Busolini Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] provinciali e ai vocales cappuccini francesi (chiesto al re dai cappuccini francesi), di recarsi a Roma per …, Torino 1790, pp. 59, 196; Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, I, Parigi 1867, p. 240; F.S. Molfino, I cappuccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL POZZO, Raimondo, principe del Parco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco Maria Muccillo Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] Simone Rao, abate di S. Croce e cappellano d'onore del re di Spagna. Studiò a Roma, al Collegio Romano, sotto la guida da Roma, visto che il suo nome non compare fra gli accademici dei primi otto anni di attività (1642-50), ed in essa restò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAIMIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAIMIERI, Antonio Grazia Biondi Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi. Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] che aveva sposato Alfonso III d'Este, nonché 136.000 ducati spesi da Francesco I per la leva dei soldati inviati a Milano nel 1645, su istanza del re di Spagna. L'ultima lettera che riguarda il L. è del 1687: gli Estensi lo raccomandano, per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Montelupone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montelupone Adriano Gattucci Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] cui gratissimo faceva alti elogi di quei frati inviatigli un anno e mezzo prima; raddoppiarono le lodi dei missionari i due baroni che il re d'Armenia aveva mandato quali legati nella medesima missione. Si è conservata la lettera di Aitone a Edoardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Cosimo Damiano Fonsega Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] e una smentita per coloro i quali nei rapporti amichevoli stabilitisi fra il papa e il re Corrado vedevano un pericolo di abbandono dei principi gregoriani. Esse, inoltre, ponendo l'accento sulla dignità sacerdotale, indipendentemente dal grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose". Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] impresa di Brexa", e qualche giorno più tardi che il re d'Inghilterra Enrico VIII aveva fatto sapere a Francesco I di Milano 1910, pp. 175, 257, 409, 444-453; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, pp. 368, 372, 376; Gliscritti di Ignazio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Luisa Bertoni Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati. Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] una memoria dell'aprile del 1757 lo Choiseul consiglia al re di affiancare in un futuro conclave ai cardinali francesi uno IV, Bruxelles 1866, pp. 139-69 passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-2, Roma 1933, ad Indicem; C. Pietrangeli, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PARLAMENTO DI PARIGI – ORDINE DEI MINORI – CARDINALE DIACONO – STATO PONTIFICIO

BONFIGLIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo Ugolino Nicolini Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] regno di Enrico (anno 22º). Più problematico il secondo caso concernente la protezione e la conferma dei beni della canonica da parte del re nel 1082, notificate "omnibus nostris sancteque Ecclesie fidelibus" proprio quando egli era in armi contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

politeismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politeismo Adriano Favole Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] già esistente. Accanto a Tagaloa vi era un grande numero di atua, dei il cui culto poteva estendersi a un’intera isola o soltanto a una il termine tabu (tapu in polinesiano) indicava individui come re e capi politici o luoghi (i templi) ai quali le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politeismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 231
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali