Figlio (208-218 d. C.) di Macrino: nominato Cesare (217), poi imperatore (218), l'anno stesso fu ucciso mentre si recava a chiedere aiuto al redei Parti Artabano V. ...
Leggi Tutto
Fiume della Calabria.
Nel suo alveo fu sepolto il redei Visigoti Alarico, morto vicino Cosenza mentre si preparava a passare in Africa (410). ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] contemptu mundi. Riprese e sistemò le concezioni teocratiche di Gregorio VII. Il papa per I. è vicario di Cristo, che è redeire; il potere spirituale è superiore al temporale, come l'anima al corpo, il Sole alla Luna; entrambe le spade spettano al ...
Leggi Tutto
Appellativo con cui, nell’Etiopia semitica e cristiana, era designato il monarca; corrisponde a βασιλεύς e a *malĕk delle iscrizioni in greco e in caratteri sudarabici di Aksum. In queste il protocollo [...] reale reca anche il titolo nĕgùsa nagàst «redeire», in corrispondenza del greco βασιλεὺς βασιλέων. L’espressione fu talora ripresa, nelle epoche posteriori, dai re abissini e dal 19° sec. divenne, specialmente a opera di Menelik, parte integrante ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] isola a Napoli, fu messo in crisi dall'insurrezione dei Vespri siciliani, iniziata il 31 marzo 1282, cui (1734) una vittoriosa spedizione nel Regno, che riacquistò in lui un re indipendente, anche se strettamente legato alla Spagna, e quindi fu retto ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] e istituzionale in cui intendeva collocare il Papato e la stessa città di Roma. Subito dopo l'elezione inviò infatti al redei Franchi Carlomagno le chiavi della confessione di S. Pietro e lo stendardo della città, invitandolo a mandare suoi messi a ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] a causa della rafforzata presenza romana al di sotto del Danubio. Queste popolazioni cercano quindi fortuna (verosimilmente al comando del redei goti, Vidigoia) più a ovest, entrando così in conflitto con i sarmati, i quali si rivolgono ai loro ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] lui, che il papa ha il diritto di fregiarsi del titolo di redeire, signore dei signori, sacerdote eterno secondo l’ordinamento di Melchidesec (ossia al contempo re e sacerdote)55, il predicatore parla anche della donazione costantiniana:
Nam vir ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] così abbondanti da superare quelli deire". Un altro lato della 44) ma anche in quella di autore (E.D. 4, 20, 21, 46, 59), di committente primario dei lavori realizzati (E.D. 42, 7, 58), di offerente di donativi (E.D. 33), di garante delle ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] religione:
«prima si pregava, ora si comincia a minacciare. Si propongono i castighi spirituali, e si invoca il braccio deiRe. Prima si voleva giustamente far riconoscere che nelle verità Religiose, non v’è nulla di contrario alle molte verità che ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...