Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da lui proclamati sovrani d’Egitto, con il titolo orientale di ‘re dei re’, e al regno furono assegnati Cirene, la Siria e parti Stato vassallo di Mauretania ricostituito, e riordinati quello delBosforo Cimmerio e l’Armenia; con il regno partico ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Lidar sull'Eufrate proviene il sigillo ittita di Kuzi-tešub, re di Carchemish. Tavolette ittite sono state scoperte recentemente a Ortaköy orientalisti e ai paesaggisti delBosforo, verso la fine del primo decennio del 20° secolo emersero alcuni ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] fondazione di colonie nella Propontide, lungo le coste del Mar Nero, nel Bosforo Cimmerio, nelle penisole di Kerč e di Taman lasciò la Bitinia in eredità ai Romani. Nell'88 a.C. il redel Ponto Mitridate VI Eupatore detto il Grande (120-63 a.C.) ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] governare il territorio. Nell'88 a.C. Mitridate, redel confinante regno del Ponto, ebbe buon gioco a promuovere un'azione e la capitale del Ponto, Amastris. Venne assegnata alla Bitinia anche l'antica e grande Bisanzio, sul Bosforo, la futura ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] su di un promontorio collinoso che chiude l'imboccatura dello stretto delBosforo, il canale naturale che mette in comunicazione il mar Nero la testimonianza della diretta derivazione delre della terra dal redel cielo. Su questo asse interpretativo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] destinati alle funzioni domestiche, mentre il piano superiore era riservato al re e alla sua corte: oltre alla sala pubblica, fra questa i due p. di Hierón e di Iucundiana, entrambi sulle rive delBosforo, che Procopio di Cesarea (De Aed., I, 11, 16- ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] l'antica Propontide, e a N-E si protende nell'imboccatura delBosforo (Βόσπορος o Στενόν) che mette in comunicazione l'antico Ponto una ninfa locale Semystra e marito di Phidaleia, figlia delredel luogo Barbyzos, il cui nome è di origine tracia. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Ware) prodotta probabilmente nell'area delBosforo (inizi del VII - fine del XII sec.). L'età mediobizantina Stadt der Artemis und des Johannes, Wien 1958; W. Alzinger, s.v. Ephesos, in RE, Suppl. XII, coll. 1588-704; M. Restle, s.v. Ephesos, in RBK, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] eventi astronomici. Così, ad esempio, la successione dei re egiziani del Medio Regno ha un punto di riferimento astronomico nella levata dal Paleolitico superiore; 4) gli insediamenti neolitici delBosforo (Domali, Fikirtepe, Pendik e Ilipinar) non ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] immaginario dalla nuova R. sorta sulle colline delBosforo.È dunque significativo delle mutate condizioni politiche e il pontefice nel 1244 si rifugia a Lione, sotto la protezione delre di Francia, da dove nel 1245 promulga la bolla di scomunica ...
Leggi Tutto