L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] condizione») o del gerundio assoluto, sul modello latino dell’ablativo assoluto (Tristano: «E dimorando la notte lo re Marco in sul dello stesso autore: presenza di forme non anafonetiche come ponto, lengue, monottongo su dittongo toscano, -ar- atono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] addentrarsi fino in India. Erodoto, nella descrizione dell'impero di Dario, re dei persiani, faceva notare che gli indiani "sono i più numerosi . La si deve a Strabone, nato ad Amasea nel Ponto (prima del 60 a.C.-20 d.C. ca., quindi contemporaneo di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] dar qualche refrigerio ai miei sudditi, che si po' dir sono in extremis, a ponto di render il solo spirito che gli è rimasto" (A. Segre-P. Egidi di una pensione di 20.000 scudi l'anno da parte delre di Francia. La delusione di E. fu profonda e le ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] sull'Ebro, eretto forse dal re di Navarra Sancio VII il ponte Vecchio (Monumenti fiorentini del Trecento), Firenze 1947; G. Dupré, Un pont au Moyen Age, le pont de Pont-Saint-Esprit, Pont-Saint-Esprit 1949; B.M. Galanti, La leggenda delpontedel ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] sovrano di un vastissimo territorio esteso dal Mediterraneo alla Media e al Ponto, il quale, dopo essere stato accanito oppositore dei Romani, ne fu dei gruppi e delle etnie soggette all'autorità delre. Le città armene erano dotate di vie lastricate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] Dedito al lusso e cultore di imprese faraoniche fece costruire un ponte di barche lungo circa 5 chilometri tra Baia e Puteoli militare del regno di Nerone.
L’insediamento sul trono d’Armenia di Tiridate da parte del fratello Vologese, re dei Parti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] Italia, invece, oltre a occuparsi con grande cura di strade e ponti, oltre a ingrandire e potenziare i porti di Ostia e di potenza partica. Giunto ad Antiochia agli inizi del 114, fermando le mire delre Osroe s’impadronì dell’Armenia e, traversato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] nel profilo datone da Tacito, è irreprensibile come proconsole di Ponto e Bitinia e come console, mentre quando non ricopre una pace affrettata con il re dei Daci – etichettata come vergognosa dalle voci critiche del principe – che contempla la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] , Cesare affronta e sconfigge, con una guerra-lampo, nel Ponto e più precisamente a Zela (l’odierna Zile), Farnace II fissata in 365 giorni (contro i 355 del sistema in uso, che si fa risalire al mitico re Numa Pompilio), disponendo l’aggiunta di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] da Pompeo per l’Oriente; le nuove provinciae di Bitinia-Ponto, Cilicia e Siria danno così a Roma la possibilità di raddoppiare altra dai 250 mila guerrieri che stanno sopraggiungendo in soccorso delre. L’operazione ha successo e, come tale, entrerà ...
Leggi Tutto
mitridatico
mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...