Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] un modo per ottenere dagli dei ciò che l'uomo desidera, ma come il mezzo per sé infallibile di raggiungere tale qualche cenno, sia pur tenue, già nel Rgveda, ove si parla di re, di sacerdoti e figli di sacerdoti, e del restante popolo. Nei Brāhmaṇa ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] spingersi al punto da minacciare l'esistenza stessa della dinastia regnante in Danimarca, destò nei Danesi il desiderio di sostenere il loro re. E Cristiano IV, con azioni dannose al commercio lungo le coste del Baltico, continuò la resistenza. Ma ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] con molta difficoltà e dopo lunghe trattative (la dieta fu aperta ad Augusta il 5 febbraio 1555 dal re Ferdinando), la desiderata tranquillità in Germania col compromesso approvato il 25 settembre 1555.
Il patto di Augusta sanzionava nel suo insieme ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] che lo avevano all'apparenza generato. Se il desiderio di creare un'India musulmana politicamente separata dall' tra la fine del 3° e l'inizio del 2° sec. a. C.; i re indogreci furono sostituiti, con Maues, dai Śaka che durano fin verso la metà del 1° ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] 29; 1536-38; 1542-44). Pretesto ad esse, da parte del re di Francia, i suoi pretesi diritti sul ducato di Milano, già conquistato di urtare la Francia, soddisfacesse nello stesso tempo il desiderio di liberazione e di protezione onde erano animati i ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] all'artista. E finalmente poté, come ormai desiderava, passare a Köthen, Capellmeister nella corte d'un X. Cantate da chiesa, nn. 41-50; XI. Vol. I, Magnificat in Re maggiore; quattro Sanctus; Vol. II, Cantate profane; XII. XIII. I, Passione secondo ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] , il primo sacerdote della dea in Cipro e, secondo la tradizione, primo re dell'isola, e il bel Fetonte, il figlio di Cefalo e di Eos Poto (Πόϑος), Imero ("Ιμερος), personificazioni del desiderio amoroso, e Imene ('Υμέξαιος), personificazione del ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] certa ampiezza l'intervento dei cantori e degli altri musici, organizzati dal re David, nel solenne trasporto dell'Arca: i varî corpi corali (e architettonica dei cori. A essa contribuì il desiderio, derivato dall'Oriente, di occultare alla massa ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] sacro; lo scudo di Menelao portava il drago, apparso a quel re in Aulide quale divino augurio; quello di Alcibiade la figurazione di Eros il sec. XVI quando il lusso sfrenato e il desiderio del bello e dell'ornamentazione non ebbero più limiti. ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] conseguenze più inattese e grottesche. Giunge nel palazzo del re d'Averno, proprio mentre si sta impegnando una questa gran varietà di colori; ed è la perenne aspirazione, il desiderio senza speranza del passato grande, sereno, radioso. E per essa ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...