L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Proci stanno banchettando.
Oltre al convito, che risponde al desiderio di riunirsi con i familiari e alle esigenze dell'ospitalità 1517 in onore di Bona Sforza che andava sposa a Sigismondo re di Polonia: la lista delle vivande conteneva fra l'altro ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] figlio.
Il virtuosismo è nato con l'istrumento. Il desiderio di difficoltà acrobatiche, d'una virtuosità inconfondibile, trova e il 1722 i concerti in la min., in mi magg. e in re min. (per due violini), sei sonate per violino e cembalo (il quale, ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] sviluppatissima e le loro attitudini spirituali unite a un desiderio di autonomia politica ne fanno l'elemento più che, come si legge in una relazione del 1621, il nuovo re Filippo IV fu tentato di abbandonare quell'arcipelago e fu trattenuto solo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] W. et Jumonville, Montréal 1933).
La proposta del governo (desideroso di nuove economie) di abolire tutti i gradi sopra quello di . La mezza sconfitta valeva una vittoria. Quando il vecchio re Federico II di Prussia ebbe la notizia sentenziò: "L' ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di Contini Bonacossi fu J. Duveen (1869-1939), il 're degli antiquari' angloamericani, figlio e nipote di antiquari londinesi, del gusto determinata da svolte imprevedibili e repentine dettate dal desiderio per le novità, per le mode imposte da una ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] Non solo la sconfitta dell'anno innanzi era vendicata, ma il re di Persia fu messo in stato di dover chiedere pace anche a alla storia: sono a lui dedicate, e scritte per suo desiderio, una parte delle vite dell'Historia augusta; di favorire gli ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] che aveva prostrato la Macedonia (197), si cominciò a desiderare o a temere la rottura con la maggiore potenza ellenistica particolarmente urtanti dovevano riuscire i suoi legami d'amicizia con re come Massinissa o Filippo V e le dimostrazioni di cui ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] di Utrecht, che nel Medioevo fu il centro politico-culturale dei Paesi Bassi settentrionali, si può individuare nel desiderio dei re merovingi e carolingi di proteggere il loro stato contro i pagani Frisoni. Willibrord, consacrato nel 695 arcivescovo ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] serbo il ricordo dell'ingloriosa campagna contro la Bulgaria nel 1885; ma era vivo il desiderio della riabilitazione.
Ordinata la mobilitazione il 1° ottobre 1912, re Pietro assunse il comando in capo dell'esercito col generale Putnik capo di Stato ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] Οἰνωτρόί, popoli, secondo la tradizione, politicamente uniti sotto lo stesso re (Morgete, Italo, Siculo), per cui nulla di meglio si "gran numero": lat. omnis da *ombh-nis; irl. accobor "desiderio" (*ad-kuprom): sab. cuprum "bonum"; bret.-cimr. ecc. ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...