PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] vitelli d'oro per stornare gl'Israeliti dal salire a Gerusalemme (I Re, XII, 26-33), il grande pellegrinaggio che, massime dopo l' esclusa la stagione delle piogge) e veniva spronato dal desiderio di venerare i luoghi santificati dalla vita e dalla ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] affine alle opere della storiografia ebraica classica come i Libri dei Re o anche i Libri dei Giudici, il II Maccabei ha tutt sacerdote una volta all'anno. Gli Ebrei si oppongono al suo desiderio, ma egli vuole entrare ugualmente, e Dio, dopo una ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] il 16 gennaio 1856, dallo zar Alessandro II per consiglio anche del re di Prussia. La pace venne firmata, il 30 marzo, nel , stanco di subire lc pressioni di Napoleone III che desiderava la lotta in campo aperto contro le truppe di Bachčisaraj ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] riportando una visione avuta (Atti, XI). Nel 42 il re Agrippa I che aveva riavuto il trono da Caligola, perseguita i probabile) e a Roma: e non si può certo escludere il desiderio di corrispondere al dovere di un più ampio apostolato. Ma se si ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] impulsi ribelli, ma, nel tempo stesso, con il desiderio d'essere discussi, disciplinati, guidati. Nacquero così, accanto di questi romanzi meritano ancor oggi una certa attenzione (Il re della prateria; José il peruviano; L'eredità del capitano ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] in cui gli verrà restituita la sua es-pressione contro la re-pressione del sistema, perché qualsiasi sistema di liberazione - a sua forza-lavoro, ne sfrutta anche la forza del desiderio, con quegli ideali di bellezza, giovinezza, salute, sessualità ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] soltanto brutto e sparuto - concessione al pregiudizio o pio desiderio popolare d'una corrispondenza fra il morale e il fisico sono: guerra di gatti e oche con sopravvento delle ultime; il re dei topi che espugna una fortezza di gatti (Torino); lupi ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] , avvistò il Pacifico, del quale prese possesso in nome del re di Spagna. Nel 1519, Pedro Arias Dávila, successore del Balboa , le mire degli Stati Uniti sul famoso canale, il desiderio dei Panameni i quali volevano raggiungere la completa libertà e ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] sulla collisione del pubblico col privato interesse (desiderio di tranquillità), o su ambedue le considerazioni di autorizzazione preveduti nel cod. pen. sono: per le offese al re, alla regina ecc., al senato e alla camera dei deputati (articoli ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] nel momento dell'azione.
Con questa fede, e col desiderio d'emulare Alessandro e Traiano, e più ancora, forse, .) e di R. Prati: Degli dei e degli uomini (Bari 1932: Al re Sole, Alla madre degli dei, Contro il cinico Eraclio, ecc.). Indice dei testi ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...