• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3060 risultati
Tutti i risultati [3060]
Biografie [1157]
Storia [736]
Religioni [417]
Arti visive [266]
Letteratura [234]
Storia delle religioni [135]
Diritto [148]
Archeologia [117]
Temi generali [107]
Diritto civile [95]

NOVARA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVARA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Alberto BALDINI Piero LANDINI * Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] affannoso e a spizzico dei reparti, se depose a favore del desiderio di molto fare, fu riprova che l'audacia più utile è quella pensata e coordinata. Quando il re Carlo Alberto ebbe la sensazione dell'impossibilità di continuare la lotta - sensazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'AUSTRIA – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] si mostra seguace a un tempo di Antonio Rossellino e di Desiderio da Settignano, e non immune da influssi di Andrea Bregno. 'era il capo. Fra i nobili presentati dal magistrato il re nominava il capitano: questi esercitava il potere esecutivo, ma era ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA – SILVESTRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

DIDASCALICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] era lecito, tutt'al più, dire con arguzia che Omero era l'aedo dei re, Esiodo quello degli agricoltori (Dio Chrys., II, 6-8), creatore uno di materia. Il trattatista ha, nei buoni periodi, il desiderio di far progredire la ricerca; il poeta, spesso, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALESSANDRO MARCHETTI – GIROLAMO FRACASTORO – ERASMO DI VALVASONE – CARLO TEDALDI FORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDASCALICA, POESIA (1)
Mostra Tutti

MARCO AURELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO AURELIO Roberto PARIBENI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto PARIBENI . Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] d'Armenia sotto l'influenza romana, dando agli Armeni un re da lui scelto, e obbligando alla rinuncia il candidato sostenuto a qualunque cosa gli si presenti dall'esterno come degna di desiderio o di repulsione, e quindi come atta a farlo uscire, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO AURELIO (8)
Mostra Tutti

GIANSENIO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen) Arturo Carlo Jemolo Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] Francia e ritirarsi in Belgio, dove morì vecchio. Ormai il re in persona s'era posto a capo della lotta contro il i suoi mali, a convincerlo della sua debolezza, a fargli desiderare il Mediatore. La venuta del Mediatore rese possibile la salvezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANSENIO, Cornelio (2)
Mostra Tutti

IBSEN, Henrik

Enciclopedia Italiana (1933)

IBSEN, Henrik Giuseppe GABETTI Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] solo dramma che è degno di tale nome - è quello formulato da re Skule in Kongsemnerne (Pretendenti alla corona, 1863): "questa è la cosa, pur così naturale nell'uomo: l'istintivo desiderio di abbandonarsi ai proprî impulsi, di sognare, di vivere ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – MAGDALENE THORESEN – POSITIVISMO – INGHILTERRA – KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBSEN, Henrik (2)
Mostra Tutti

ANDAMANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino. Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] -t- o l-aka-t- "loro". Notevole è che i prefissi del Juwoi re-, etše-, rem- e en- si mutano nel plurale rispettivamente in ri-, itše-, rim non precisi e insufficienti. Resta poi il vivo desiderio di un lavoro comparativo che abbracci tutti gli idiomi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICIPIO PERFETTO – GOLFO DEL BENGALA – PENISOLA MALESE – INDICE CEFALICO – CESARE FEDERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDAMANE (1)
Mostra Tutti

HÄNDEL, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄNDEL, Georg Friedrich Fernando Liuzzi Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] priva di pagine profonde e di tratti grandiosi. Tornato a Londra col re, e non molto occupato a corte, H. fu per tre anni giorni, quasi intendesse impiegare tenacissima volontà a realizzare il desiderio, che aveva espresso nel testamento, di morire un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄNDEL, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

APULEIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] sposarla. Ella contava qualche anno più di lui, ma ormai desiderosa di nuove nozze si era presto invaghita dell'ospite pieno d' e il mostro e così via. Psiche è la figlia d'un re, tanto bella da eccitare la gelosia di Venere, che ordina al figlio ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – PADRI DELLA CHIESA – AGNOLO FIRENZUOLA – MUSEO CAPITOLINO – AMORE E PSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APULEIO (2)
Mostra Tutti

INVASIONI BARBARICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVASIONI BARBARICHE Giovanni Battista Picotti BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] , ritornati con Alarico all'assalto, dopo il sacco di Roma e la morte del re (412) invadono la Gallia, vi occupano l'Aquitania marittima e Tolosa (412-18 sulle rovine dell'Impero, ancor più che il desiderio di avventure, o la scarsezza dei mezzi per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVASIONI BARBARICHE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 306
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali