SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] di marzo ancora diciannovenne, esponeva a Luigi XIV il desiderio di entrare nell'esercito con un grado adeguato al suo , Vienna 1876-99, voll. 21 (traduz. ital. per ordine del re Umberto I, Torino 1889-1902); C. Corsi, Il principe Eugenio, in ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] Ma l'artista era sempre vivo e lo dimostrarono gioielli come il Re Lear della steppa (1870), Acque primaverili (1872) e finalmente Il canto sempre in guardia a non forzare tali possibilità per desiderio di novità o di stravaganza, T. rappresenta con ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] , e specializzatasi nei vasi colossali, il cui desiderio, suscitato dagli ampî ipogei locali che dovevano ornarsi , egli sale su un plinto d'oro che gli verrà donato se il re gradirà il consiglio; ma in ogni caso sarà frustato per aver osato parlare ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] e Lodovico il Pio che Worms divenne una sede prediletta dei re franchi, e vi si tennero ripetutamente sinodi e diete. In ponesse fine alle faide tra principi, nobiltà, comuni; il desiderio d'un più saldo e definito ordine che arginasse l'agitazione ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] si conservò fervida e costante durante quarant'anni. Ma né il re, che gli offriva la nomina a presidente dell'Accademia di Berlino , la medicina, e così via. Di poi, dal desiderio di compensare col possesso di conoscenze superflue, determinate da mera ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] (casa Cotenna). Ma in tutta la borghesia è vivace il desiderio di una costituzione quale quella del principato (1805), che i d'infanzia; 2. all'istituto preventoriale "Vittorio Emanuele III re e imperatore", destinato al ricovero dei bimbi e degli ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] buona prova; ed era altrettanto irriflesso e insopprimibile il desiderio di oziare, di correre da Reims a Parigi, 1678-1679), dedicati dal VII al X alla marchesa di Montespan, favorita del re, e l'undecimo alla sua signora de La Sablière. La sua arte ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] apprezzati i trattati di falconeria, attribuiti agli arabi Ghatrif e Moamin, che furono tradotti dal latino in francese, per desiderio di re Enzo, da certo Daniele di Cremona. In questa versione, il prologo dice così: "Puisque missire li nobles rois ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] casuale, guidate da informazioni di viaggiatori, o provocate dal desiderio di scoprire il luogo d'origine di testi e frigio viene poi abbattuto dai Cimmerî, nuovi invasori, e l'ultimo re Mida si uccide. Il centro politico si sposta allora verso sud ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] combattuto contro i Bastarni sono puniti con umilianti castighi da un loro re Orole, finché non si riscattano con valorose azioni. Tra il 112 che la barbarica mutevolezza, la fame e il desiderio di preda non lasciavano rispettare. Sappiamo ad esempio ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...