GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] il generale A. v. Waldersee. D'ingegno vivace, ma vanitoso e desideroso, fin dai suoi primi atti, di tener desta su di lui 1889 G. continuò nei suoi viaggi e nei ricevimenti ufficiali. Il re d'Italia, accompagnato da Crispi, gli restituì la visita; e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] la salvezza dell'Impero, lasciatosi invece attirare dal desiderio di assicurarne la successione al figlio Eucherio, finiva con una terza volta mosse poi tra il 409 e il 410 il re visigoto contro l'Urbe, mentre si allacciavano tra lui e Onorio ...
Leggi Tutto
Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] gli studî glottologici, secondò il giovane B. nel suo desiderio di recarsi a Parigi per iniziarsi allo studio delle lingue inglesi, e qui conobbe W. v. Humboldt, allora ministro del re di Prussia. Dopo un breve soggiorno a Gottinga (1820-21), per ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] spesso venuto in dissidio con lui. Poi tali dissensi divennero sempre più gravi dopo il 1808. Re G. rivelò subito il suo desiderio di rendersi indipendente dalla tutela francese, mentre per Napoleone lo stato napoletano doveva essere strumento della ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] fra l'Oriente e l'Occidente, che i Bizantini mostravano di desiderare. I Padri del concilio pretesero di avocare a sé il ) di quella regione, il quale rappresentava anche Zar'a Jacob re d'Etiopia. Poi nella sessione generale del concilio, tenuta a ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] . Allora, fra il 1577 e il 1578, passa come procuratore del re a Laon; prepara la Demonomanie che esce a Parigi nel 1580. Tenta B. vi deve aderire, assai probabilmente contro il suo desiderio. Ma il neofita, sempre attorniato dal sospetto e dalla ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] Alsazia-Lorena, entrata in vigore nel 1911, sebbene il suo desiderio di attutire la tensione fra il governo centrale e gli . Come adempimento di tale promessa e nella sua qualità di re di Prussia, Guglielmo II decise la riforma elettorale prussiana l ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] cui il bisogno del nuovo si mescolava stranamente col desiderio d'un ritorno all'antico per comporsi in un politica italiana iniziata nei primi mesi del'15, fecero sì che re Gioacchino cercasse di conciliarsi la carboneria con le stesse arti con le ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] campagna del 418 perché non si ottemperò al loro desiderio di condurre tutto l'esercito federale contro Lepreo che troviamo gli Elei a combattere sotto le mura di Megalopoli accanto al re spartano Agide; ma l'Elide ritornò presto alla fedeltà, e, ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] erano stati già repressi, ma nei B. ogni voce ingrandiva il desiderio e li spingeva all'azione: il fascino dell'idea, il tormento per sé e per i compagni, e sperando di convertire il re alla causa nazionale. Cominciò il processo il 17 luglio, terminò ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...