Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] . Hist., III, 145) il mutamento fu dettato dal desiderio di cancellare un nome che in latino suonava infausto; ma e rimase ai despoti dell'Epiro finché, dopo il 1257, passò al re Manfredi, che l'ebbe quale dote della moglie Elena, figlia del despota ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] poco intransigenti secondo il parere degli anabattisti e animate dal desiderio di raggiungere un accordo con la tradizione, con il fu ucciso combattendo e Giovanni di Leida si fece proclamare "re di Sion". "Miscredenti" e indecisi erano puniti con la ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] . Era all'apogeo della sua gloria: invitato a gara da Francesco I di Francia, dall'arciduca Ferdinando d'Austria, dal re Sigismondo di Polonia, trattato con riguardi dall'imperatore Carlo V e dal papa Leone X, familiare e corrispondente con cardinali ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] del suo paese; ma in lui si veniva maturando il desiderio di abbandonare la patria e di servire Dio, convertendo i suoi Pipino. La forma esteriore, sotto la quale Pipino fu fatto re dei Franchi, la sua consacrazione a Soissons, ebbe per esecutore ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] XIII. Segnalato dal papa a Ottone I, Gerberto, per desiderio dell'imperatore, fu trattenuto a Roma a insegnare e forse Emma e, dopo il brevissimo regno di Luigi V, fa coronare re Ugo Capeto lavorando, in qualità di segretario, a rafforzarne il ...
Leggi Tutto
Personaggio biblico, discendente di Set; è ricordato (Gen., V, 18-24; Eccli., XLIV, 16; XLIX, 16; Giuda, 14, 15; Ebr., XI, 5,6) come "settimo da Adamo" (Giuda, 14; cfr. Gen., V, 1-18; I Cron., 1, 1-3: [...] viene ad essere appunto il settimo nella lista dei primi re antidiluviani babilonesi; ma le ultime indagini non hanno fatto narra come anche egli salì al cielo, favore dovuto al suo vivo desiderio d'andarvi a vedere il trono (Markeba) di Dio: ciò gli ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] , e Nadányi. Nel 1392, la famiglia ebbe in dono da re Sigismondo i possedimenti di Apponyvár e dintorni, un tempo appartenuti ai vita pubblica soltanto nel 1860, allorché, per diretto desiderio del sovrano, entrò a far parte del Consiglio rafforzato ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] , ma per il desiderio di rendere veramente efficace e saldo il nuovo governo. Anzi, sotto il pretesto che la sua presenza nell'isola poteva intralciare l'azione dell'Elliot, ch'era stato eletto in sua vece a quella carica, ricevette da re Giorgio l ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] riuscito se avesse amministrato più parcamente, e se il desiderio di conservare la corona al proprio figlio non gli Iud., I; libro di Daniele, xi.
Bibl.: U. Mago, Antioco IV Epifane re di Siria, Torino 1907; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] , declinò l'ufficio, ma motivò il rifiuto col desiderio di lavorare liberamente come deputato nella prossima dieta e In un discorso pronunziato nel 1881, dopo la visita di re Umberto a Vienna, si espresse apertamente a favore dell'amicizia fra ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...