• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3060 risultati
Tutti i risultati [3060]
Biografie [1157]
Storia [736]
Religioni [417]
Arti visive [266]
Letteratura [234]
Storia delle religioni [135]
Diritto [148]
Archeologia [117]
Temi generali [107]
Diritto civile [95]

COMMENTARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questo nome è proprio di alcuni monumenti della prima letteratura latina, come i Commentarii pontificum (v. qui sotto), che conservavano la memoria di casi e questioni speciali perché avessero valore [...] antichissima negli stati civili dell'Oriente classico che i re e i loro funzionarî tenessero ricordo scritto dei loro detti anch'essi commentarii. Ancora Cicerone esprimeva il desiderio che i commentarii dei magistrati fossero depositati presso ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – LETTERATURA LATINA – SETTIMIO SEVERO – FRATRES ARVALES – LEONARDO BRUNI

AMBOISE

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] , signori di Amboise. Divenuta più tardi luogo di soggiorno dei re di Francia (Luigi XI, Carlo VIII e, nella giovinezza, Francesco ultimi giorni, a partire dal 1519; e secondo il suo desiderio fu seppellito, il 12 agosto seguente, nel chiostro della ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – LEONARDO DA VINCI – INDRE-ET-LOIRE – RINASCIMENTO – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBOISE (1)
Mostra Tutti

ENRICO duca di Baviera, detto il Leone

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] voleva anche il fidanzamento di Enrico con Matilde, figlia del re Enrico II d'Inghilterra; ciò avvenne nel 1165, quando E ritornato in patria nel 1185, il suo agire, dominato dal desiderio di ricuperare la posizione perduta, non fu tale da calmare ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO duca di Baviera, detto il Leone (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] vivendi temporaneo fra la Santa Sede e il nuovo regno d'Italia. Il re Vittorio Emanuele II in quel torno di tempo si recò a Napoli e il resistenze del suo sovrano spinsero, come era desiderio del cancelliere prussiano, Napoleone III a dichiarare la ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – OTTAVIANO VIMERCATI

BAKÓCZ Tamás, conte di Erdöd

Enciclopedia Italiana (1930)

Primate d'Ungheria, nato nel 1442 a Erdöd (comitato di Szatmár), morto nel 1521 a Esztergom. Suo padre, Francesco, era vassallo nel feudo di Erdöd, della celebre famiglia Dragfi. Educato dal fratello Valentino [...] gli impediva di mantenere anche quella di Titel. Nel 1489 il re Mattia lo nominava suo consigliere e gli conferiva stemma e titolo di come prova la sollevazione del 1514. Il suo desiderio di posseder terre era inestinguibile. Per raggiungere tale ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – OPINIONE PUBBLICA – GIOVANNI ZAPOLYA – ANDREA FERRUCCI – LEGA DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKÓCZ Tamás, conte di Erdöd (1)
Mostra Tutti

ALBOINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] , imbaldanzito dalla vittoria, sorse ben presto il desiderio di più vaste conquiste. Secondo la tradizione, 28 giugno del 572. Una tradizione notissima narra che, avendo il re costretto Rosmunda a bere nella tazza fatta col teschio del padre ucciso ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – IMPERO BIZANTINO – DUCA DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBOINO (3)
Mostra Tutti

CONONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] non volle abbandonare la causa spartana. Ma questo suo desiderio di emancipare la sua patria dalla Persia non sfuggì a antichità asserivano che C. fosse stato condotto davanti al gran re e giustiziato; secondo altri autori egli sarebbe riuscito a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – DIONISIO DI SIRACUSA – SALAMINA DI CIPRO – IMPERO ATENIESE – CALLICRATIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONONE (2)
Mostra Tutti

WYATT, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WYATT, Sir Thomas Mario Praz Cortigiano e poeta, nato nel 1503 a Allington Castle (Kent), morto a Sherborne (Dorset) l'11 ottobre 1542. Apparteneva a una famiglia che aveva acquistato nobiltà e ricchezza [...] in libertà, e che tuttora godesse della fiducia del re è provato dalla carica militare datagli dal sovrano l'estate 1527 che il W. riportò ammirazione per la lirica italiana e desiderio di acclimatarne i modi e le forme in Inghilterra; imitò i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYATT, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

BIXIO, Gerolamo, detto Nino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] di aspirante, ma, non potendosi liberare dal suo incessante desiderio di avventure, lasciò il servizio regio e partì con afferrò per la briglia il cavallo di Carlo Alberto, incitando il re a varcare il Ticino. Scoppiata la guerra, corse a combattere ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA ROMANA – ARCIPELAGO MALESE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Gerolamo, detto Nino (4)
Mostra Tutti

ZARATHUSTRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARATHUSTRA Antonino Pagliaro È il nome del fondatore della religione mazdaica che dall'età degli Achemenidi fino alla conquista araba fu la religione nazionale dell'Īrān (v. zoroastrismo). La forma [...] Ma infine la conversione di un potente principe, il re Vištāspa, apre alla sua azione di riformatore più vasto campo il santo Mazdah Ahura insieme con Arta inventò. Così deve secondo il nostro desiderio avvenire" (Yasna, 51, 16; cfr. Yasna, 28, 7; 46 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARATHUSTRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 306
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali