Nato a Torino il 25 luglio 1804 dal conte Ludovico e da Sara Pastoris di Saluggia e di Lamporo, morto a Torino il 14 dicembre 1880. Fu avvocato dei poveri a Chambéry (1830), assessore nel tribunale di [...] Nel gennaio 1857 andò a Firenze a rappresentarvi il re di Sardegna e vi svolse un'azione diplomatica, spregiudicata anni volse l'animo ai casi di Francia, e col desiderio di contribuire al ristabilimento dell'antica amicizia tra le due nazioni ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Monmouth
Angelo Monteverdi
Scrittore latino del sec. XII, nato a Monmouth di schiatta gallese, vissuto per lunghi anni (1129-1151) a Oxford presso l'arcidiacono Gualtiero, indi eletto (1151) [...] Né è da dimenticare che un capitolo dell'Historia è la fonte prima del Re Lear di Shakespeare.
Quanto alla Vita Merlini, volle con essa andare incontro al desiderio degl'innumerevoli lettori dell'Historia, che s'erano interessati a Merlino e alle sue ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] Raffaele, fratello di Sisto IV, Leonardo sposò una figlia naturale del re di Napoli Ferrante ed ebbe il ducato di Sora (1472); Giuliano d'Este non ebbe figli, e, secondando il desiderio espresso dei popoli, prese in seconda moglie Livia della ...
Leggi Tutto
Commerciante e finanziere francese, nato sulla fine del sec. XIV da ricca famiglia di Bourges, morto a Chio il 25 novembre 1456. Nella sua cittb, ch'era allora centro di vita economica e politica della [...] ai mercanti francesi sicurezza e libertà ed espresse il desiderio che fosse nominato un console francese come custode del 1451, stabilizzò la moneta, il C. diede in mano al re una potenza finanziaria, che s'accompagnò alla forza nascente dell'esercito ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] gli anni della gioventù a Roma, ospite dello zio Luigi B., ex re d'Olanda, a Firenze, poi in un collegio di Ginevra e ad Arnenberg, presso la zia Ortensia. Di là, per desiderio dell'avo materno, passò a Ludwigsburg, per ricevere l'educazione militare ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] , a questo proposito, è il passo di Claudio Binet, biografo del Ronsard: "Egualmente non possiamo dimenticare l'estremo desiderio col quale questi due futuri ornamenti della Francia si davano allo studio: perché Ronsard, abituato a vegliare fino a ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Fox-Amphoux (Var) il 30 giugno 1755, morto a Chaillot il 29 gennaio 1829. Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India nei suoi primi anni, acquistò qualche esperienza [...] e deciso nell'uso dei mezzi estremi, sia perché sorretto dal desiderio di tutta Parigi d'un più riposato ordinamento, riuscì ad di non purissima provenienza e che aveva mantenuto con fasto da re; poi andò a Bruxelles e finalmente si ridusse, solo e ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] e del grande desiderio di gloria, si procurò il soprannome di Achille. In verità, egli non si è distinto meno nell' Alberto II d'Austria (alla cui elezione, nel 1438, a imperatore e re egli fu presente), A. non esitò a seguirlo nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
Gasparino di Pietrobono (oriundo di Barzizza, paesello del Bergamasco, donde il suo doppio cognome, ora Barzizius, ora Bergomensis o Pergamensis) era, nel 1430, senio iam confectus; perciò la sua nascita, [...] officiis di Cicerone. Nel 1432 prese servizio in Catalogna presso il re Alfonso di Sicilia, che accompagnò all'impresa di Gerba, da ma esse hanno maggiore importanza storica. Per assecondare un desiderio di F. M. Visconti, che prediligeva gli autori ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] fosse mancata la cerimonia (allocuzione del 28 giugno) e ne scrisse anche al re (3 luglio), ma la corte di Napoli tenne duro. Da allora in né il suo successore si piegarono ad appagare il desiderio del papa. Solo nel 1855 Ferdinando II offrì diecimila ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...