TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] l’analisi di Torelli trascorre da passioni elementari quali il desiderio e la «fuga» a complessi aggregati psichici quali la politico è la necessità di estinguere la stirpe di un re sconfitto (qui Polinestore con Deifilo, che si svelerà essere ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] saluti del pontefice e l'invito a passare per Roma, ma soprattutto dovevano esprimere il desiderio di Paolo III di vedere l'imperatore ed il suo grande rivale, il re di Francia, addivenire ad una soluzione pacifica riguardo a Milano. Il pontefice li ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] dello scrittore. L'innata vocazione artistica e un fervido desiderio di onori inducono sovente il poeta, in contrasto con l speranza dello scrittore di essere annoverato fra i cortigiani del re, e con essa l'illusione di un'esistenza protetta ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] Dal 1552 al 1554 difese l’idea di una pace tra il re e l’imperatore, e sul piano religioso si incaricò della difficile IV lo creò cardinale il 12 marzo 1565. Nonostante il suo desiderio, per poter rientrare a Roma dovette attendere la morte del papa ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] di libertà: il governo fiorentino finì per inchinarsi al desiderio del potentissimo cardinale e i territori tornarono alla famiglia del pontefice al convegno di Savona tra il re di Francia e il re di Spagna Ferdinando II.
Al prestigio conseguito ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] al 1882 dall’altro fratello, Costantino (1817-1888).
Maturato il desiderio di rivolgersi agli studi classici, a partire dall’età di vent’ allora principe di Napoli e in seguito (dal 1900) re d’Italia.
Tanto generoso quanto severo e determinato nella ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] affermazioni vicine alle sue idee, dopo un vivace scontro con il re, decise di opporvisi in quanto scorgeva nelle nuove "basi" non attività, attendendo a privati interessi. Comunque, nel desiderio di giovare al paese promuovendo il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] per M. non acconsentire a quello che non solo Luigi XIV desiderava, ma che pure il papa voleva.
Il 23 sett. 1673 ; U. Dallari, Il matrimonio di Giacomo Stuart duca di York (poi Giacomo II re d’Inghilterra) con M.B. d’E.: 1673, Modena 1896; M. Haile, ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] da mettere in relazione con il desiderio di A. di assecondare gli sforzi del suo re ed imperatore Lotario per strappare la Rezia gli era stata sottratta da parte del Papa l'elezione del re, cui forse credeva d'avere diritto come capo dei "proceres" ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] avendo iniziato «prendendo esempio da altri fumettisti», il suo desiderio era sempre stato «trovare una cifra che mi rendesse fine: è la sola voglia di sentirne altre che spinge il re a salvarle la vita, rafforzando il messaggio che la narrazione è ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...