TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] Orlando di Lasso di condur seco Lorenzino in Germania, desiderio inesaudito nonostante la promessa di 200 scudi e viaggio dal carteggio tra i due nobili fratelli risulterebbe che perfino il re di Francia, pur di averlo, avrebbe offerto a Lorenzino ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] . Il 29 aprile presentò le sue credenziali al re in Varsavia. La Dieta polacca aveva svolto un'attività
Tra i biografi dell'A., il Guerrini attribuisce all'A. il desiderio di ottenere il vescovato della città natale, ma la corrispondenza svolta in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] capeggiato dal canonico A. M. De Luca. Nominato commissario del re nei due Principati con pieni poteri, con la formula dell'"alter della recente partenza dell'esercito austriaco, o dal desiderio di accrescere il proprio prestigio rispetto al rivale N ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] per il quale il M. scrisse quattro libretti. Don Desiderio, per F. Morlacchi (Dresda 1829), solitamente a lui per musica in 2 atti, ibid. 1818 (Vaccaj); Alfredo il Grande re degli Anglo-Sassoni, melodramma serio in 2 atti, Bergamo 1820 (Mayr); ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] a realizzare una comica a settimana; la prima, Cretinetti, re dei poliziotti, tenne a battesimo un nome destinato a divenire esecuzione», a riprova di quanto fosse acuto e profondo il desiderio di vedere riconosciuto il proprio operato.
Fin dal 1920, ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] 1884), Napoli (1885), Firenze (1886). Nel 1882 il re di Spagna Alfonso XII gli aveva conferito l’onorificenza di la fondazione del liceo musicale di Forlì, sorto per suo espresso desiderio grazie a una cospicua donazione al Comune.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] servire nella conferenza di Cherasco il serenissimo signore nostro secondo 'l mio desiderio, non l'ho almeno disservito e 'l mondo me ne dà assai G., accusato di esser sempre stato "parziale per il re di Francia" (Annali casalesi… Bremio, p. 404): ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] , a Napoli, a Venezia e in Ungheria presso il re Mattia Corvino: in ricordo di questa ambasciata l'A. fece innocente e quattro anni dopo incontrandolo a Venezia gli espresse il desíderio di riascoltarlo ancora a Milano.
Da alcuni documenti risulta che ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] acque di Ponza sconfisse l'armata nemica, facendo prigionieri il re Alfonso, suo fratello Giovanni di Navarra, l'infante Enrico, le aspirazioni culturali del suo secolo e, nel suo desiderio profondo di gloria e di affermazione mondana, mostrò di ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] siciliana che nella propria diocesi. Nel I 172, per desiderio dell'arcivescovo Gualtiero di Palermo, D., insieme con il, Grazie alle forti pressioni esercitate in suo favore tanto dal re Guglielmo II quanto dall'arcivescovo di Palermo Gualtiero, che ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...