LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] il 26 maggio, a Milano, presenziò all'incoronazione di Napoleone a Re d'Italia. Fra il 13 e il 15 giugno 1805 fu del giovane conte G. L. (1766-1795), in Scritture di desiderio e di ricordo. Autobiografie, diari, memorie tra Settecento e Novecento, a ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] dopo si recò a Ferrara, probabilmente con un incarico del re, e vi restò fino all'agosto o al settembre del G. Amadio, La Patria di A. B., Montalto Marche 1928; Id., Desiderio Bonfini nel quadro storico della sua nobile famiglia, ibid. 1928; Id., La ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] che nei primi tempi poté esplicare, com'era suo desiderio, l'apostolato tra gli Indios delle più remote regioni, economisti, vi sostiene l'obbligo da parte dei cittadini di versare al re una quota parte dei loro proventi e la "quinta" dell'oro; ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] , dove maggiore era l'effervescenza politica e più forte il desiderio di cambiamento. Il D., peraltro, non apparteneva a nessuna bellico prodotto dal "Piemonte largo e generoso, col suo Re alla testa" (Codignola, Dagli albori della libertà..., p. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] , la presenza di un alleato di provata fedeltà; il re aveva anche provveduto a dare in moglie al duca beneventano l l'ordine politico regio pavese nei territori ducali fu intrapresa da Desiderio nel 758: non solo infatti era necessario evitare che L. ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] binomio amore-morte attraverso l’immagine della fanciulla oggetto di desiderio, sotto cui il poeta intuisce le ossa di un Gautier, e i Racconti umoristici (In cerca di morte, Re per ventiquattrore), presentati come tentativo di far ridere di un ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] film omonimo sempre del 1937, Beniarnino Gigli fu l'interprete di Desiderio nel film Marionette (1938), di Se vuoi goder la vita e . della zone napoletana, I, Napoli 1969, p. 14; G. Del Re, Canzonette che passione, in Il Messaggero, 2-4 genn. 1975; G. ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] ritrovare, per mezzo di Cosimo, la "gratia della maestà del re Catolico". Così l'attenzione si spostò su L., anche se "non havea anchora le sue purgationi", per cui la madre desiderava che il promesso sposo attendesse a consumare il matrimonio e la ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] III, nel 1538 a Nizza per l’incontro tra Carlo V e il re di Francia patrocinato dal papa, nel 1540 fu a Lione presso il brevi. L’incapacità di adattarsi alla vita negotiosa e il desiderio di tornare a dedicarsi agli studia lo spinsero, tuttavia, ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] sua origine italiana assumendo anche, secondo il desiderio espressogli dalla madre sul letto di morte, nel Risorg. italiano, XIII (1928), pp. 121-140;D. Spadoni, Federazione e re d'Italia mancati nel 1814-15, in Nuova rivista storica, XV (1931), pp. ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...