Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] materia prima.
In un primo tempo il loro desiderio di riprodurre oggetti eburnei di origine mediterranea poté essere ottima qualità; e di fatto alcune di esse vennero portate al re Alfredo. In ogni caso è certo che le zanne di tricheco fornirono ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] Giovanni riferiva al Lancellotti - Cronaca modenese, XI, pp. 232-233 - il desiderio del figlio di avere con sé in Francia, dove aveva "bona provisione della Maestà del Re", moglie e figli, allora a Bologna. In questa occasione lo stesso Lancellotti ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] del mercato artistico locale, oltre al vivo desiderio di accedere al centro propulsivo delle più La corazzata "Lepanto" in attesa dell'avvenire. Palazzo del Quirinale, La "Re Umberto" saluta la Patria forte. Sorrento: chiesa di S. Antonino, Cinque ex ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] scriba o del funzionario, mentre successivamente, col desiderio di avere un proprio sigillo per affari invece, i nomi dei privati scompaiono e vengono sostituiti dai nomi dei re, ed in tal modo lo studio degli s. diviene importantissimo per la ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] 'artista che, nel tema e nel formato, dimostrò il desiderio di cimentarsi come pittore storico.
A Torino la tela vinse alla pittura di storia, di 7000 lire, e fu acquistata dal re per 20.000 lire. Il dipinto, testimonianza della fortuna della figura ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] del santo irlandese (610), grazie all'appoggio di Clotario II, re dei Franchi (584-629), e dell'aristocrazia merovingia, diventando durante Magno (Ivrea, Bibl. Capitolare, 1), realizzato per Desiderio, vescovo di Ivrea intorno al 679, che può anche ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] i suoi importanti e preoccupati parenti, ma intanto tradiva il desiderio di sostituire l'esile G., ormai non più tale a del titolo dell'Ermellino nel 1488 da Ferrante di Aragona, re di Napoli, e che il Bellincioni nel sonetto CXXVII delle sue ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] e incisore del B. è caratterizzata da un furioso desiderio di appropriarsi di tutto ciò che lo circonda con perché elenca opere esistenti nella collezione dell'autore, in quella del re di Francia, in quella Armano e nella Corsiniana); Catal. ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] frequentando luoghi di culto che ben rispondevano al suo desiderio di isolamento e meditazione (Orvieto, San Gimignano, nel 1917 alla Mostra del soldato di Firenze, fu acquistata dal re Vittorio Emanuele III.
Nel 1918 dipinse la tela con la Cattedrale ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] Doren, 1908, p. 147). I maestri, oltre al desiderio di tramandare e mantenere alto il livello qualitativo della loro arte scultori e maestri vetrai di Lione, approvati nel 1496 dal re di Francia Carlo VIII, richiedevano all'aspirante maestro scultore ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...