FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] abitudini, e nel caso specifico era motivato da un desiderio di riavvicinamento al fratello, dopo la conclusione della falsa rivelato dalla rapida convocazione dell'autore davanti al Consiglio dei re e dalla decisione (in realtà più teorica che reale) ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] e diplomatici, la speranza di compensi all'Italia lungo il confine nordorientale. Perciò il re, Depretis e Melegari, ministro degli Esteri, vengono incontro ai desideri del C., fautore di un'attiva politica estera, affidandogli l'incarico di una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] soggiorno a corte, rimase di fatto l'unico beneficiario del favore del re e ottenne nel novembre 1554 il vescovato di Caliors (18.000 libbre di uno stretto legame con i gesuiti e l'ardente desiderio del F. di essere elevato al soglio pontificio. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] tornò poi a considerare utopistica la conciliazione che aveva desiderato, come risulta da un articolo sul Risorgimento del un nuovo ministero Azeglio, da cui il C. restò ovviamente escluso. Il re giocò contro il C. le sue carte (Romeo, II, 2, pp. ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] fu dato in amministrazione al governo belga dal suo effettivo proprietario, re Leopoldo II. D'allora in poi i Belgi cercarono di e, in alcuni casi, svilupparono addirittura un ‛desiderio di morte' collettivo. Analogamente, alcune società sono ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] (velati a lutto quelli di Roma e Venezia irredente). Al re «fu offerta una magnifica spada, sulla lama della quale erano civile dell’aver sacrificato la mia coscienza d’artista al desiderio di risvegliare qualcuno e rinnovare qualche cosa» (ivi, p ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] italiani e soprattutto i mazziniani come F.E. Foresti avrebbero desiderato rilanciare col suo avallo la propaganda patriottica; il G. a prescindere dal fatto che alla sua testa ci fosse un re o un presidente.
Una impostazione del genere non piaceva al ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] di Federico, per quanto fondate siano le sue giustificazioni, è condizionata anche dal suo desiderio di vedere il figlio Enrico incoronato re di Germania e se stesso quale imperatore. Dopo laboriosi negoziati e concessioni ai feudatari ecclesiastici ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] esponenti liberali era cominciata presto. Primo dei deputati, S. Spaventa era stato arrestato il 19 marzo. Il re era animato dallo stesso desiderio di annientare l'avversario che aveva spinto il nonno agli eccessi del '21. Proposte del Ruggiero del ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] , di questi pericoli, sia per farvi consigliare al governo del Re di mutare politica. La via che abbiamo seguita in questi anni territoriali previsti (la Savoia e Nizza); dall’altro il desiderio di non aggravare un bilancio di perdite umane che anche ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...