CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] nascita del Cibo. Comprensibile peraltro è il suo desiderio di anteporre la propria data di nascita, poiché non vedeva ancora determinato il suo ruolo, si mise al servizio del re di Spagna con una provvisione annua di 2.400 ducati d'oro. Ottenuta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] di "eccellenza" e non di "altezza" ai suoi figli, desideroso (insinua il C.) d'ingraziarsi Paolo V perché conceda il , sfrutta con sagacia il suo disinvolto oscillare tra il re cattolico e il re cristianissimo. Il che non sfugge al C.: "tenendo ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] , che lo amareggiarono e accentuarono in lui il desiderio di abbandonare la vita politico-amministrativa e ritornare in prefettura di Firenze. La nomina a prefetto, dovuta principalmente al re e alla regina, oltre che a Crispi, diventato ormai il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] fu liberato e di lì a poco, per espresso desiderio del re, nominato ambasciatore presso la Corona francese. Da allora l' [1844], 2, pp. 763-70, 777-86); per le ambascerie presso il re di Francia nel 1502-04 e nel 1513-15: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] 1087 accompagnò a Roma da Montecassino l'abate Desiderio divenuto papa Vittore III; nell'aprile dell'anno Volpini, Diplomi sconosciuti dei principi longobardi di Salerno e dei re normanni di Sicilia, in Contributi dell'Istituto di storia medievale ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] modo la Repubblica nella spinosa questione del divorzio del re. Partito infine il C. per la via di . Cornelius, Creta sacra, Venezia 1755, II, p. 425; G. Gerola, La iscrizioni cretesi di Desiderio del Legname, Venezia 1907, pp. 8, 18, nn. 15 s. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] il mazzinianesimo, erano rimasti acuti nel F. il desiderio che lo Stato pontificio mutasse rotta e la certezza che , dove per qualche tempo si sforzò di influire sugli orientamenti del re cercando in tutti i modi di favorire un accordo con la Sicilia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] fosse incerto sull'opportunità dell'iniziativa (pur mascherata dal desiderio di farsi incoronare a Roma). Ne derivarono tempi difficili antiturca. Il F. si mosse tardi, però, quando il re aveva ormai ripassato le Alpi; lasciata Venezia il 30 sett. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] oligarchico delle famiglie di nobiltà vecchia e del desiderio dei nuovi di contare maggiormente sulla scena politica (i figli conservarono invece i propri): il 26 apr. 1591 il re confermò lo strumento con il quale la città veniva restituita al Regio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] il marchese Manfredo III di Saluzzo, B. assunse, per desiderio dell'estinto, la tutela dei suoi figli minorenni Tommaso l'ostilità del marchese Lancia gli valse la buona grazia del re dei Romani Corrado IV, che acconsentì a concedergli in feudo, il ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...