GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...]
La nomina del G. a podestà rispondeva in pieno al desiderio di proseguire nella politica antifedericiana di Pagano, in quanto i privilegio nei commerci con l'Italia meridionale.
Forte dell'amicizia del re, il G. fece di tutto per ottenere, nel 1270, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] scrittore delle pretensioni christianissime, contra i principati del Re Cattolico, opera con la quale il F. villeggiava con gli oratoriani di Venezia e cominciava a manifestare il desiderio di ritirarsi in convento.
Fra la fine del 1675 e l' ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] 1662, nell'udienza di presentazione delle credenziali, ottenne gli onori desiderati. Dopo l'udienza di congedo del 16 febbraio, riparti il - era approdato a Sumatra, dove aveva stipulato con un re dell'isola, quello di Jambi, un trattato per la ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] e poi il complice dei progetti che tendevano a concretizzare i desideri di grandezza del Fatinelli. Nel 1539, a Piacenza, questi tradimento di Virginio Orsini, passato dalle file imperiali a quelle del re di Francia in quel periodo.
A Lucca il F. subì ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] il duca di Milano a concludere una sollecita pace, niente affatto desiderata da Venezia. Il 7 ott. 1495 il B. l' che accusò apertamente di malafede e minacciò di punire, chiedendo al re dei Romani di privarlo del feudo. Il 15 ottobre infine ruppe ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] cioè caratterizzato prima da forti sospetti reciproci, poi dal crescente desiderio di venire a un accordo proficuo per ambedue le parti, Federico, la posizione giuridica di Enrico VI in quanto re di Sicilia e, infine, i possedimenti svevi nell'Italia ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] due figli Michele e Costantino, chiese in sposa la figlia del re di Castiglia, ma lo scarso interesse che al tempo suscitavano in abbandonare la capitale, forse, pesò anche il desiderio di costringere Andronico ad accondiscendere ai suoi progetti ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] dava un più positivo giudizio su Carlo Alberto, re assoluto anch'egli ma con ambizioni che rendevano era proposto, se risultò efficace e ben informato, lasciò molto a desiderare sotto il profilo dell'interpretazione. Da un lato c'era la distorsione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] della Calabria (l'olio e la seta) e spinto dal desiderio di dare impulso alla conduzione del patrimonio familiare, il G. si altro incarico regio fu occasione di una Relazione umiliata al re d'un disimpegno fatto nella Ulteriore Calabria, con alcune ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] non sovvegni proportionati al bisogno. Che le diligenze del Vice Re di Napoli in transmetter soccorsi e tutte le parti della , che tutto consuma e divora. Il governo poi confonde i desideri con il potere. Le obligationi non convengono con le forze, e ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...