BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] Milano verso la fine di ottobre il B. ebbe, per desiderio di Bona, un incontro segreto con l'abate Bonifazio Simonetta, le proposte di pace fatte da Alfonso di Calabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per porre fine alla guerra dei baroni. Tra ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] di due anni di soggiorno francese, cominciò ad esprimere il desiderio di tornare in patria, ma fu convinto dal padre a trattenersi ancora qualche tempo presso il re, che lo aveva nominato gentiluomo di camera. Tornò in Italia ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] rivestito la stessa carica per grazia della Chiesa romana e del re Carlo I d’Angiò: il padre di Nello nel 1267 ( giovane pronipote, Loffredo detto Conticino, il quale in seguito, desideroso di passare a nuove nozze con la ricca ereditiera Giovanna di ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] del lavoratore e per assicurare la pace sociale. Il desiderio di dare uno sbocco concreto alle proprie proposte lo salutasse come "il salvatore del più cavalleresco, del più leale dei Re, di Umberto I nostro amatissimo Sovrano" (Trivero, p. 350), ed ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] di linea "Real Africano", venne accolto il suo desiderio di essere impiegato al comando di truppe.
Questo reparto e alla giornata di Tolentino.
L'operato del M. aveva soddisfatto il re, che il 14 dic. 1814 lo nominò barone. Nella primavera del 1815 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] vescovi francesi in febbraio. Nei primi mesi dell'anno, tuttavia, il re francese non curò di disporre le nomine dei delegati, che erano di , il G. espresse fin dal gennaio 1545 il desiderio di essere richiamato: qualche mese più tardi, ritornando sull ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] insieme col Festi si recò a Norimberga presso il re dei Romani, probabilmente per trattare un arbitrato tra quest di proseguire il suo viaggio fino a Venezia, nonostante lo scarso desiderio di rivederlo che si aveva colà; al ritorno l'inviato sabaudo ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] stimolanti con autori stranieri.
L'impazienza e un forte desiderio di venire a contatto col mondo in tutte le sue premio Napoli per due fondamentali opere pubblicate l'anno prima: Murat re di Napoli e Mondo vecchio e nuovo mondo.
Trascorse gli ultimi ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] , non prestando fede alla notizia dell'avvenuta morte del condottiero, manifestava il desiderio di averlo in Francia. All'oratore milanese, perché lo comunicasse al re, Bona illustrava allora come la morte del D. fosse avvenuta "in lo Forno de Monza ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] territorio dal più antico comitato di Pavia, per volere forse di re Berengario I; la nuova contea, a ovest di Pavia tra Sesia In questo modo l'imperatore, animato probabilmente dal desiderio di arginare attraverso un influente rivale la potenza della ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...