LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] laici sia ecclesiastici e la successiva dichiarazione da parte del re di ineseguibilità dell'atto. Alla resistenza del papa seguì D'Alessandro, La Cronaca di L. M., in L'età dell'abate Desiderio, III, 1, Storia arte e cultura. Atti del IV Convegno di ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] nugis curialium" composto intorno al 1159 alla corte del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto, li riporta pressoché immutati, [ben vorrei che sapeste per divinazione che quel che desidero è un dolce desiderio]" (vv. 45-46), ove saber per devinanza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] nonno procuratore a Milano, a congratularsi con il giovane re di Francia, Francesco I, della brillante vittoria congiuntamente la naturale impazienza della sua indole e, forse, il desiderio di alleggerire la pressione ottomana su Candia, lo spinsero ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] Regno tedesco-romano, che per la prima volta gli era stata riconosciuta sedici anni prima.
Il desiderio di re Federico II di ripetere la consacrazione a re di Germania ad Aquisgrana, come era avvenuto prima di lui per suo zio Filippo di Svevia dopo ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] noi oggi ignoti, sarebbe possibile collocarlo tra Romano e Desiderio.
Papa Pasquale II lo nominò vescovo d'Ostia nel margini degli interessi di O., anche se nel 1129 inviò ad Alfonso VII re di Castiglia e León un legato, Umberto di S. Clemente, che ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] quell'anno con la risoluzione di aderire al vecchio desiderio della madre, ravvivato ora nel progetto di emigrare si recano a Parigi per assistere alle nozze di Enrico di Borbone, re di Navarra, con Margherita di Valois, celebrate lunedì 18. Ma già ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] suo successore dal capitolo del duomo, secondo il desiderio di Ferdinando d'Asburgo.
Prima dell'assunzione del La proposta non ebbe però l'approvazione di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, che considerava insufficiente l'autorità che il M. godeva ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] finalmente realizzare, dal cuore della cristianità, il suo desiderio di riforma della Chiesa.
Le trattative ebbero buon legittimità di Vittore IV, ma con scarsi risultati, perché i re di Francia e d’Inghilterra, con i rappresentanti delle rispettive ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] ecumenica, che il C. aveva avuto incarico di trattare con il re nelle istruzioni con le quali era giunto a Madrid il 16 genn giugno del 1565, però, per venire in qualche modo incontro ai desideri di Filippo II, Pio IV decideva di inviare in Spagna un ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] ufficialmente, davanti al papa, Francesco I di Borbone re delle Due Sicilie (Laudatio funebris in Franciscum I sue linee operative parvero ispirate a tolleranza e dettate dal desiderio di conciliare al sovrano il consenso dei sudditi. Per garantirsi ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...