ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] -2150 a. C.), al quale si data il rilievo del re Anubanini, inciso su una roccia a Zohab sui monti dello Zagros manifestazione ancora diversa della dea I. nel suo aspetto di desiderio insoddisfatto (in questo caso i testi parlano del demone Lilit); ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] Odisseo per procurarsi i veleni per le sue frecce; qui fu accolto dal re dei Thesproti, Feidon, che lo onorò con ricchi doni (Od., xiv, sulla sponda sinistra dell'Acheronte, non rivela solo un desiderio degli Elei di controllare la valle a S del ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] scriba o del funzionario, mentre successivamente, col desiderio di avere un proprio sigillo per affari invece, i nomi dei privati scompaiono e vengono sostituiti dai nomi dei re, ed in tal modo lo studio degli s. diviene importantissimo per la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] agli Apostoli e a S. Maria Regina, venne fondato da Desiderio (757-774), Adelchi e Ansa; a esso era annessa incendio che danneggiò 44 chiese e il palatium. Quest’ultimo venne restaurato da re Ugo di Provenza (924-947) prima e da Caterio II (948-950) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] nel 1761 con la famosa spedizione di C. Niebuhr. Promossa dal re Federico V di Danimarca, su idea del semitista J.D. Michaelis dell assiduo e sistematico e cominciò a nascere il desiderio di verificare direttamente sul posto le varie ipotesi ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] disposto a sacrificare tutto «all’unico, ardente e nobile desiderio di giovare con ogni sforzo ai proprj concittadini», in funerali uffizi celebrava alla sacra e gloriosa memoria dell’imperatore e re Francesco I, Padova 1835, poi in Prose, 1840, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] scoperto un'ampia domus di età romana con ninfeo (del I e III sec. d. C.), sulle cui rovine il re longobardo Desiderio (754) eresse il Monastero con la chiesa di S. Salvatore: dalle fondamenta ritrovate risulta fosse ad una navata, e fu ricostruita ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] G. era stata dapprima promessa dall'imperatore Zenone a Teodorico re degli Ostrogoti (nel 479; v. Malch., Fragm., 16). putto ignudo alato, indicato come ΠΟΘΟC [Τ]ΗC ΦΙΛΟΚΤΙCΤΟΥ: sete, desiderio di colei che è amante delle costruzioni. Ai piedi di A. ...
Leggi Tutto
MYRRHA (Μύρρα)
M. L. Rinaldi
Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre.
Sospinta [...] all'incestuoso desiderio dalla collera di Afrodite M., con l'aiuto della nutrice Ippolita, riusci ad ingannare il padre e ad unirsi a lui per dodici notti, sino a quando Kinyras (o Theia) accortosi, inseguì armato la figlia che, fuggendo, implorò la ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...