GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] come le restanti nove missive di quell'anno - alla corte del re di Francia, è un biglietto di condoglianze per la scomparsa di Orazio di onorato servizio presso la legazione. Per favorire il desiderato ritorno in Italia, in una lettera del 7 aprile ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] a non "dar fede alle lingue cattive". Doveva inoltre dissuadere il re dall'idea di un concilio, del quale la "repubblica cristiana" dal 1484-85 egli aveva espresso al papa il suo desiderio di darsi alla vita monastica e ne aveva finalmente ottenuto ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] morte improvvisa di Meltrid e l'apparizione di due angeli al re. Turbato, il re stesso si indusse a scegliere C. come vescovo per la e di rinuncia. Non poté tuttavia appagare il suo desiderio: la leggenda dice che fu indotto da una apparizione a ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] et lo Evangelista Giovanni da laltro. Et più per gran divotione desiderò veder li chiodi gli quali el Signore fu crucifixo et posta che han veduto el chiodo del Signore qual è appresso del Re di Francia esser simile in tutto a quello nel modo et ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] capitolo. Nel 11 go si schierò risolutamente dalla parte del nuovo re Tancredi, come il resto dell'episcopato pugliese (ad eccezione di Sicilia dell'imperatore Enrico VI di Svevia. Per desiderio della coppia imperiale, avrebbe donato al monastero di ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] apostolica.
E. ed il vescovo Paolo dovevano consegnare al re dei Bulgari Boris I e a due altissime personalità della che, presieduto da Fozio, ebbe un andamento diverso da quello desiderato da E. e dagli altri due legati.
Innanzitutto il ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] fine di agosto il C. lasciò Bruxelles per seguire all'Aia il re Guglielmo I, presso cui era accreditato, ma nella seconda metà di da Roma, già nel febbraio 1843 manifestò il desiderio di tornare a riprendere il servizio presso la segreteria ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] seconda metà di gennaio 1862; in essa si accennava al desiderio del papa di conoscere l'opinione dei vescovi in un affare stampait., Roma 1970, pp. 28, 40, 227, 279;N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Roma 1970, pp. 101, 162 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] di essere trasferito a Copertino. Questo desiderio era però difficilmente esaudibile, stante il decreto Sassonia, in Collectanea Franciscana, XXXIV (1964), pp. 391-403; N. Del Re, G. da C., in Bibliothecasanctorum, VI, Roma 1965, coll. 1300-1303 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] fra Roma e i sovrani angli, in particolare con Egfrido re di Northumbria, amico e sostenitore di Benedict. Quando rientrò alsaziana o borgognona, e identifica l'occasione polemica nel desiderio di riproporre la liturgia di stile romano contro quella ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...