CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] . Spesso inoltre si lasciò prendere la mano dal desiderio di salvaguardare la dignità del casato: così, mentre della zia Felice Maria Orsini sarebbe stato devoluto alla Curia del re di Napoli, lo acquistò per 50.000 ducati.
Le ininterrotte trattative ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] Moro a Milano, per decidere entità e forme di collaborazione col re di Francia. Del resto è dal 1500, in concomitanza col Il Fregoso, incerto tra la fedeltà alla Francia e il desiderio di evitare il sacco alla città, rimise la decisione agli Anziani ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] granducali, da Modena inviò una lettera a Carlo Alberto per porsi alle dipendenze del quartier generale sardo. Il re espresse il desiderio che il corpo toscano si portasse verso Gazzuolo, per saldarsi al fianco destro del suo esercito, costituito dal ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] concluse da un lodo di Carlo VIII di Francia il 29 nov. 1493, dopo che B. e Lodovico, probabilmente per desiderio dello stesso re, avevano già stipulato fra di loro, il 30 settembre, una lega difensiva.
In questi ultimi anni B. era quasi soltanto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] sovrana, anche se riteneva opportuno il mantenimento dello statuto desiderato dalla maggior parte dei Toscani.
Il 24 maggio 1849, nel '52, le proteste di personalità protestanti, del re di Prussia e del principe consorte di Inghilterra per la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] " del suo arrivo a Varsavia sta nelle felicitazioni al nuovo re Giovanni Casimiro; ma, al di là di questo, la Valier, s'apprende una versione più credibile: indubbiamente grande il desiderio del giovane sovrano di "vedere il mare e di provare anche ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] anche un'altra ambasceria, inviata dal papa, d'accordo con il re goto, per discutere delle questioni religiose. A Costantinopoli F. trovò un di corte, motivando la sua decisione con il desiderio di dedicarsi esclusivamente agli studi. Né F. né ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] e delle chiese aquilane.
Il 25 genn. 1494 moriva a Napoli il re Ferdinando I. Da questo momento G. firmò ogni suo atto con l' di stima da parte del sovrano va ricercato meno nel desiderio di avvalersi della esperienza di governo della regina madre ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] vedova di Ugo de Sully, che per molti anni era stato luogotenentedel re di Sicilia in Albania e in Romania. Filippina nel 1302 o nel ribellata contro il D., fu assegnata, per espresso desiderio dei cittadini, al Demanio reale. Il provvedimento regio ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] tempo al cardinalato: Urbano VIII aveva poco prima risposto negativamente al desiderio del re di Polonia Ladislao IV di elevare alla porpora il cappuccino V. Magni. Il re avrebbe dunque presentato un nuovo candidato e di sicuro, seguendo l'esempio ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...