Storico e poeta croato-dalmata (Sebenico 1580 - Roma 1637); studiò a Roma presso i gesuiti, fu canonico a Sebenico (1606) e, dal 1627, a Zagabria; dal 1631 al 1635 fu vescovo titolare della Bosnia, ma [...] falsi e nella sua Vita Iustiniani (circa 1619) sostenne che l'imperatore romano era slavo. Falsificò pure la bolla di papa Silvestro II (27 marzo 1000) che dava a Stefano I, re d'Ungheria, il diritto di nominare vescovi e istituire nuovi vescovadi. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 'attacco quella partente dalla Bosnia che aggirava così la linea principale di difesa Sava-Danubio. Ma Lys delle forze belghe, assecondate da forze inglesi e francesi poste agli ordini del re Alberto. 4. per il 29 attacco della 4ª armata e della 1ª ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , esercitava in Westminster, per comando del re, l'arte di tessere damaschi, velluti e stoffe di seta insegnando anche ad altri il suo mestiere la Voivodina, la Croazia, Slavonia, Dalmazia e Bosnia-Erzegovina.
America. - I varî stati dell'America ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Meǵnūn "il pazzo" oppure è Shīrīn e lo spasimante è Ferhād; essa è il re (shāh) o un idolo (ṣanem, but) e il poeta è il mendicante ( (pron. Sābit), originario della Bosnia (Uziče), morto nel 1712, autore di un dīvān, di un methnevī romantico Edhem ü ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] se non profondamente, nell'odierna Bosnia. Entro questi territorî i Croati costituirono uno stato che non fu di lunga durata, ma che di voci corrispondenti straniere (kŭnédzĭ "principe" dal germ. kuning; *korlâ "re" da Carlo nome di Carlomagno ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] l'altro compilarono ciascuno una Vita di San Sava. Biografie panegiriche dire, santi e dignitarî ecclesiastici non mancano ma a più regioni (del 1531 è una testimonianza sicura per la Bosnia e la Croazia): la poesia epica orale vi era quindi già in ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] paesi superava di 800.000 q. l'importazione. Il commercio terrestre d'importazione fatto con l'Ungheria, l'Austria, la Bosnia e la del 1848.
Scoppiato il conflitto fra l'Ungheria e il suo re, la Croazia ne approfittò e occupò a mano armata la città ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] fu fatto con la visita ufficiale compiuta a Vienna da re Umberto nell'ottobre 1881.
La visita, decisa e attuata 1878 in Bosnia-Erzegovina e nel 1881 a Tunisi.
Così come sorgeva nel 1882, la Triplice serviva soprattutto alla politica di Bismarck, ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] il predominio di Roma, mercé il protettorato di dinasti amici.
Durante la 3ª guerra macedonica il re illirico Genzio Montenegro, gran parte della Bosnia e della Croazia, la parte orientale dell'Istria (al disopra di Pola) e quella occidentale ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] della libertà. Il lutto delle stesse terre per la morte del re fu una solenne dimostrazione del sentimento che le legava alla patria comune Nel 1908 la crisi della Bosnia riaccese le energie e le speranze: la Nave di d'Annunzio corse i teatri fra ...
Leggi Tutto