MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] regina Maria Teresa di Toscana, madre di Carlo Alberto: La madre del Re galantuomo: le corti di Firenze e di Torino, da documenti area geografica tornò a occuparsi dopo l’ingresso della Bosnia-Erzegovina in ambito asburgico con La nuova Austria (ibid ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] marzo 1861 fu il giorno nel quale Vittorio Emanuele II fu proclamato re d’Italia; e appare un po’ strano che una Repubblica, – per esempio con l’annessione della Bosnia nel 1878 – e, in tal modo, entrò in rotta di collisione con la Serbia. Il cozzo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] - un intruso, imposto dall'autorità del re e corresponsabile - a torto, sembra - di vari danni subiti dall'archidiocesi durante il suo atteggiamento, però, non poteva mancare di porlo in urto con i francescani della Bosnia (ai quali, sotto la ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] Monaco (1900), tra il 1903 e il 1905 in Bosnia (Paesaggio di città e Porto, Mosca, Museo Puškin), a Monaco di Baviera (1905). Nel 1902 fu nominato professore onorario dell’Accademia di Napoli. Dal 1903 al 1908 partecipò alle mostre dell’Associazione ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] , probabilmente al seguito di qualche prelato, alla corte di Ungheria. Entrato nelle grazie del re Bela II (1173- di questo iniziale successo, volle che l'arcivescovo di Spalato affiancasse il cappellano papale Giovanni de Casemaris inviato in Bosnia ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] 18 febbr. 1860, aiutante di campo onorario del re, prova evidente della politica di avvicinamento della dinastia alla nobiltà come quello di Vienna, e in un'occasione egli preconizza con molto anticipo l'annessione della Bosnia Erzegovina all' ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] Curia ad Avignone, per conto del bano di Schiavonia, circa l'introduzione dei minoriti in Bosnia, fa pensare che il notaio ducale avesse l'occupazione della località di Casamatta, reclamata da Venezia in base a un trattato con il re d'Ungheria. Il ...
Leggi Tutto