Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] Ottomani dal nord della Bosnia nel 1463. Sempre contro i Turchi, consolida fortezze e cerca di avviare alleanze con altri 1471 cerca di diventare redi Boemia senza riuscirvi, ma ottenendo dal nuovo re Ladislao Jagellone, col trattato di Olmütz del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] la fine del secolo. Stefano II (1176-1228) è incoronato redi Serbia e di Dalmazia da Onorio III (?-1226) già nel 1217. L’estensione disgregazione politica della regione cerca di approfittare il piccolo regno diBosnia, autonomo sin dal 1180. Nella ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1370 - m. Buda 1395) del re d'Ungheria e Polonia Ludovico il Grande d'Angiò. Fidanzata (1379) a Sigismondo di Lussemburgo, alla morte del padre ottenne la corona di Ungheria (1382) ma non quella [...] tuttavia nell'intento per l'energica opposizione di Sigismondo, che il 1º nov. 1385 sposò Maria. Combattuta dalla Bosnia e dalla parte meridionale dell'Ungheria, M. fu costretta dal redi Napoli Carlo di Durazzo, chiamato dai dissidenti, ad abdicare ...
Leggi Tutto
Dinastia feudale che regnò in Bosnia dal 1254 al 1463. Fu inaugurata dal bano Prijezda (1254-1287), cui successero Prijezda II e Stefano I Kotroman, che fu cacciato dal trono dalla potente famiglia dei [...] sec. 14º. I K. tornarono sul trono diBosnia con Stefano II, bano dal 1318, che sconfisse i Šubić e riuscì a ottenere per la Bosnia l'accesso al mare. Alla sua morte (1353) gli successe Tvrtko I, bano dal 1353 al 1377 e re dal 1377 al 1391. Ultimo ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1330 circa - m. Novegradi, Dalmazia, 1387) del bano diBosnia Stefano Kotromanić, nel 1353 sposò Luigi il Grande d'Angiò, re d'Ungheria, poi di Polonia. Dopo la morte di questo (1382), i due [...] divisi: E. governò l'Ungheria in nome della figlia minorenne Maria, mentre in Polonia fu incoronata regina l'altra sua figlia Edvige. Fu uccisa dai partigiani del pretendente Carlo III di Durazzo, redi Napoli, eliminato nel 1386 da E. stessa. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Filippopoli 1395) di Giovanni Alessandro, cui successe nel 1371. Dopo l'esito disastroso della guerra intrapresa contro i Turchi insieme al re d'Ungheria Luigi d'Angiò, ai principi serbi Vukašin [...] e Uglieša e a Tvrtko diBosnia, si sottomise a Murad I, pagando un tributo annuo. Nonostante questo, fu attaccato più volte dai Turchi, sino a quando (1393) Bāyazīd ridusse la Bulgaria a provincia turca. Fatto prigioniero, G. fu ucciso in carcere. ...
Leggi Tutto
Figlio del redi Serbia Dragutin e pretendente al trono serbo, nel 1292 ricevette in feudo ereditario la Slavonia, grazie al favore di Carlo Martello, avversario di Andrea III. Alla morte del fratello [...] Milutin (1321), L. tentò di impadronirsi del trono di Serbia aiutato dai Magiari e da Stefano II, bano diBosnia, ma dopo lunga lotta fu costretto a rifugiarsi in Ungheria (1324), dove morì. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ); Rhus cotinus (si trova fino in Dalmazia e in Bosnia), R. semialata, R. succedanea (si ritrova nell'Asia La capitale era Rājagṛha, la dinastia quella dei Śaiśunāga. Un redi questa dinastia, Bimbisāra, fu contemporaneo del Buddha. Nel sec. VI ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] lo sbarco di Guglielmo II a Tangeri (v.); nel 1908 la crisi determinata dall'annessione della Bosnia-Erzegovina all F. Drake, T. Cavendish, J. Lancaster "bruciano la barba al redi Spagna"; si ha il disastro della Invencible Armada (1588). E la ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] immane, promosso anche questo da Atene: l'invasione di Sitalce redi Tracia, che Perdicca allontanò a ricchi patti, sicchè in si era insediata nella Bosnia-Erzegovina, la Macedonia rappresentava la sola via di espansione rimastale aperta per ...
Leggi Tutto