Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga dire Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, [...] penetrò in Bosnia e prese la fortezza di Jaice (dic. 1463); successivamente (1464), con l'appoggio di Pio II, e contro Giorgio di Poděbrady. Entrato in Moravia, fu eletto (3 maggio 1469) dai cattolici boemi redi Boemia, trovandosi di lì a poco a ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1321) del re Uroš I, re a sua volta dal 1282. Inseritosi nelle lotte fra Bisanzio e i Magiari, ottenne buona parte della Macedonia con Skoplje e territorî lungo il Vardar, spostando così l'interesse [...] il 1308 e il 1316 il suo regno subì una lunga crisi per le lotte che M. dovette sostenere contro il fratello Dragutin. Successivamente, dopo lotte contro i Magiari, nel 1318-19 dovette fronteggiare la sollevazione dei bani diBosnia e di Dalmazia. ...
Leggi Tutto
Figlio (1131-1162) di Béla II, nel 1139 divenne duca diBosnia, ma perdette poi il ducato (1158) per essersi ribellato al fratello, re Géza. Morto (1162) il re Géza, con l'appoggio dei Bizantini e di parte [...] degli Ungheresi, usurpò il trono al nipote Stefano III. Alla sua corte, grande fu l'influsso di Bisanzio. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] della sua epoca. Intimamente legato alla corte di Carlo VII, redi Francia, di cui era amico e consigliere, egli protesse di Antonio da Milano per incarico della regina Elisabetta diBosnia, moglie di Luigi I il Grande.
La seconda fase dell'arte di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] sua esaltazione al soglio pontificio, Ferrante d'Aragona come nuovo redi Napoli. Il 17 ottobre 1458 fu stipulato un trattato fra di sferrare l'attacco definitivo al Peloponneso e al Regno diBosnia. Intravedendo come prossima la caduta della Bosnia ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] che Vittorio Emanuele sia "primo" e non "secondo" perché redi uno Stato nuovo nato dalla rivoluzione unitaria.
Nel dicembre 1861 nuova guerra russo-turca. L'eventualità di una occupazione austriaca della Bosnia-Erzegovina suscita, non soltanto fra i ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] il piccolo regno di Kent. Particolare importanza ebbe il regno di Northumbria, fondato da Etelfredo (593-617), nipote di Ida redi Bernicia, che fu il contributo britannico alla missione ONU in Bosnia (nov. 1992). Ancora difficili e altalenanti furono ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato redi Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] di più o meno recenti formazioni politiche. Nel 1187 il Regno di Ungheria incorporava a spese di Bisanzio la Croazia e la Dalmazia settentrionale, e dal 1203 la Bosnia in cui Federico II fu riconosciuto redi Germania e poi durante il suo soggiorno ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] riconobbero all’imperatore d’Austria il titolo di Cesare Romano (invece di «redi Vienna»). Insorsero poi contrasti con la Polonia Ungheria ottenne di occupare la Bosnia-Erzegovina (annessa nel 1908); l’Inghilterra riuscì a occupare l’isola di Cipro. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1370 - m. Buda 1395) del re d'Ungheria e Polonia Ludovico il Grande d'Angiò. Fidanzata (1379) a Sigismondo di Lussemburgo, alla morte del padre ottenne la corona di Ungheria (1382) ma non quella [...] tuttavia nell'intento per l'energica opposizione di Sigismondo, che il 1º nov. 1385 sposò Maria. Combattuta dalla Bosnia e dalla parte meridionale dell'Ungheria, M. fu costretta dal redi Napoli Carlo di Durazzo, chiamato dai dissidenti, ad abdicare ...
Leggi Tutto