Figlio (m. 1141) di Almos, secondogenito del re Géza I, pagò con l'accecamento il tentativo del padre di spodestare il re Colomanno. Nominato da Stefano II, successore di Colomanno, erede al trono, dopo [...] aver soffocato nel sangue un tentativo di Borics, figlio illegittimo di Colomanno, regnò dal 1131 per dieci anni, ingrandendo il regno con le conquiste della Bosnia e della Rama (Vallata della Narenta). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] di boschi, ricca di macchie e di querceti, a E invece il manto forestale è ben conservato e continua i boschi della Bosnia. Sono quattro i parchi nazionali: del Lago di Vittorio Emanuele di Savoia, futuro re d’Italia), prese il titolo dire. L’ ...
Leggi Tutto
Uomo di stato serbo (Zaječar 1845 - Belgrado 1926). Raggiunto il timone dello stato, P. impresse alla politica estera serba un orientamento russofilo. La sua politica era di tendenza nettamente antiaustriaca [...] di Vienna e abbia cercato anche di migliorare i rapporti austro-serbi. Fu certo una politica coronata dal successo: quattro anni dopo la crisi della Bosniare Milan Obrenović, tornò in patria (1889) all'abdicazione del re, assumendo le cariche di ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Mosca 1856 - Parigi 1919); dopo aver percorso varî gradi nella carriera diplomatica (fu ministro presso la Santa Sede nel 1894 col compito di riannodare le relazioni diplomatiche fra [...] Stretti, si annesse la Bosnia-Erzegovina (1908). Si preoccupò per questo di rafforzare la Duplice franco-russa, e con l'Italia, grazie all'incontro di Racconigi tra lo zar e il re d'Italia (1909), stipulò un accordo di "benevolenza reciproca" fra i ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] , ma Mussolini costrinse il re a sottoscrivere due trattati nel 1935 e nel 1936, che di fatto sottoponevano l'Albania alla e furono proprio gli accordi di Dayton sulla Bosnia ed Erzegovina a rendere evidente la fragilità di questa coesistenza. La LDK ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la presenza di strateghi imperiali bizantini, e vi ha anche la presenza di qualche signoria croata al tempo dire Cressimiro: e attraverso la Bosnia e l'Ungheria meridionale non tarderà a giungere fino alla Dalmazia, considerata chiave di vòlta del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] française, Parigi 1729) è stato possibile procedere all'individuazione e alla ricomposizione di un gran numero di pezzi delle figure dire e regine della dinastia di Giuda nonché di quelle di s. Pietro e s. Paolo; le figure erano state realizzate in ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] dalla costituzione (26 novembre 1942) a Bihač (Bosnia) dell'AVNOJ (Anti-Fasisticko Vece Narodnog Oslobodjenia Jugoslavije degli Alleati - fermi in un'incerta posizione di ostilità al re "fascista" (di cui vollero l'abdicazione), ma al tempo stesso ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] dai combattimenti in Bosnia, sarebbe di vitale importanza ottenere l'accesso al porto greco di Salonicco, previa dell'odierna località di Verghina, 12 km a est di Vèrria. Alla fine del 5° secolo a.C. la capitale fu trasferita dal re Archelao (413-399 ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] nel porto di Maribor di 120 t di armi destinate alla Bosnia, nonostante l'embargo proclamato dall'ONU nei confronti di tutti i Lubiana 1991; G. Englefield, Yugoslavia, Croatia, Slovenia: Re-emerging Boundaries, Durham 1992; D. Fink Hafner, The ...
Leggi Tutto