SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] 'ufficio e della città amministrata.
Il dominio a Famagosta durò fino al gennaio 1464, quando la città cadde in mano del rediCipro. Nello stesso tempo il banco aveva assunto il possesso delle colonie tauriche ceduto dalla repubblica ormai incapace ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] anche i canditi (probabilmente d'importazione araba), che troviamo offerti, p. es., da Genova al rediCipro (6 febbraio 1416) e nel convito per le nozze di Costanzo Sforza con Camilla d'Aragona (Pesaro, maggio 1475). Un'idea dei gusti dell'epoca ci ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] ; ma quella che avrebbe dovuto essere l'VIII crociata, e che pareva resa più facile dalla tregua decennale stretta fra Ugo rediCipro e il sultano Baibars, non ebbe attuazione. La grande idea aveva perduto la sua forza viva.
Doveva invece riuscire G ...
Leggi Tutto
GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto
Ramon D'ALOS-MONER
Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] Morì a Barcellona il 2 novembre 1327.
Mantenne rapporti col sultano d'Egitto, col rediCipro, coi sovrani d'Armema, coi Mongoli, in vista di commerci da sviluppare e di crociate da condurre in Terra Santa. Fu politico perspicace e fine, anche se più ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca di Savoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] e Sforza amici e alleati. Più tardi L., che aveva sposato Anna di Lusignano sorella del rediCipro, procurò al figlio cadetto Ludovico la mano di Carlotta di Lusignano erede di quell'isola (1458) e si sforzò perché il figlio fosse riconosciuto come ...
Leggi Tutto
LIVREA (dal fr. robe livrée "veste consegnata"; fr. livrée; sp. librea; ted. Livree; ingl. livery)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fin dal sec. XII i nobili e i regnanti regalavano vesti con i colori e lo [...] delle altrui divise per onorare un ospite: così per rendere omaggio a Enrico II rediCipro i Genovesi, nel 1309, si vestirono di giallo e di paonazzo. Nel 1400 in Italia l'uso di vestire l'ospite o il parente a proprie spese e con i proprî colori ...
Leggi Tutto
PIER TOMMASO, santo
Giovanni Battista Picotti
TOMMASO Vescovo e diplomatico. Nacque a Breil (Lot) intorno al 1305, entrò nel 1325 nell'ordine carmelitano, fu nel 1353 legato papale a Milano e a Genova [...] un accordo fra Genova e il rediCipro, partì con la spedizione di questo re e di Filippo di Mezières, spiegò grande zelo per la crociata, ebbe parte alla presa di Alessandria (1365). Addolorato perché il re aveva dovuto lasciare questa città, morì ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] a libertà, lo Z. s'imbarcò per la Terrasanta per sciogliere un voto; dalla Palestina passò a Cipro invitato da quel re, Giano I di Lusignano, per assumere il comando del suo esercito contro i Genovesi. Riuscì a scacciare i Genovesi dall'isola ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] per i frati militari dell'Ordine: la struttura era così grandiosa che nel 1286 vi alloggiò il rediCipro e di Gerusalemme, Enrico II di Lusignano.Ad Acri, dove la produzione pittorica e scultorea fu particolarmente ricca dagli anni settanta del sec ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ; nel 1671 esce in traduzione tedesca -, ove narra del contrastato amore, appunto, di Dianea, figlia del rediCipro, per Diaspe, principe di Creta in tempi lontanissimi, vagamente ellenistici. Ma col ricorso al racconto nella fattispecie ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...