Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] da Giuseppe Galasso, VIII, 1), p. 223.
165. Sulla questione diCipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, per farsi rediCipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 54, 1917-1918, p. 200 e n. citato in P ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] con Alessandria e con tutti i paesi del sultano di Babilonia, e, due anni dopo (1427), la liberazione ottenuta a suon di denari, sempre da parte della Signoria, di Giano rediCipro ch'era stato fatto prigioniero dagli Egiziani; ancora, nello ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 'investimento fondiario. Certo non mancano i patrizi, o anche i facoltosi stranieri (come due personaggi dell'entourage del rediCipro, l'illustre medico Guido da Bagnolo e il cancelliere Filippo de Mézières, che acquistano per qualche migliaio ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] . E furono spesi per onorarlo Ducati diecimila". In dicembre, il rediCipro ricevette un'accoglienza molto simile (154). Fu nell'anno seguente che Petrarca, in cerca di pace e di quiete, decise di trasferirsi a Venezia, avendo visitato la città ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] e vessazioni a danno degli Italiani. Finalmente nel dicembre del 1370 un trattato mette fine allo stato di guerra tra il sultano, il rediCipro, i Catalani, i Veneziani e i Genovesi (145). Malgrado alcune difficoltà in Siria, dove nel 1376 i ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] effettuato dal pontefice: un accordo decennale tra il rediCipro Ugo IV, gli Ospedalieri di Rodi e Venezia, per armare una piccola flotta di 8 galee (2 del rediCipro, 3 degli Ospedalieri e 3 di Venezia), per la difesa dei possedimenti delle tre ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] fu l'Astrarium, un complesso orologio astronomico che costituì una delle più importanti macchine di tutti i tempi. Secondo Filippo di Mézières, cancelliere del rediCipro, ne Le songe du vieil pèlerin (1389), il D. lo avrebbe ultimato nel 1364 ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] in Oriente, accompagnato da una lettera imperiale per il rediCipro, nella quale viene descritto come familiare di Federico e persona di grandi qualità diplomatiche. Non sappiamo quale fosse di preciso l'oggetto della missione; la lettera si limita ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] non come archivi giuridici, bensì raccolte private signorili di testi letterarî e filosofici, quali approntarono Clearco di Eraclea nel Ponto (Memnon, FGrH 434, F1) o il rediCipro, Nicocle di Salamina diCipro (Ath., I, 3a).
La b. eretta nel museo ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] regio dovuto alla serenissima Casa di Savoia insieme con un ristretto delle rivoluzioni del Reame diCipro appartenente alla corona dell’altezza reale di Vittorio Amedeo duca di Savoia, principe di Piemonte, rediCipro (Torino 1633).
Le conseguenze ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...